Rete a invarianza di scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riordino sezioni predefinite (richiesta) |
|||
Riga 35:
== Fisica e teoria dei grafi ==
Nel [[2000]], [[Ginestra Bianconi]] e [[Albert-László Barabási]] hanno mostrato come i fenomeni fisici della [[transizione di fase]] e del [[condensato di Bose-Einstein]] siano matematicamente equivalenti ai cambiamenti delle reti ad invarianza di scala. Recentemente sono state avanzate ipotesi di somiglianza tra il comportamento dei materiali ferromagnetici e antiferromagnetici e l'evoluzione delle opinioni nelle reti sociali.
== Voci correlate ==▼
* [[Legge di potenza]];▼
* [[Rete casuale]];▼
* [[Teoria dei grafi]]▼
* [[Invarianza di scala]]▼
== Bibliografia ==
Riga 49 ⟶ 43:
* [[Guido Caldarelli|Caldarelli, G.]], ''Scale-Free Networks'', Oxford University Press, ([[2007]])
* [[Iksoo Chang|Chang, I.]], ''[http://arxiv.org/abs/cond-mat/0109186 Sznajd sciophysics model on a triangular lattice: ferro and antiferromagnetic opinions]'', International Journal of Modern Physics C, Vol. 12, No. 10, pp 1509-1512 ([[2001]])
▲== Voci correlate ==
▲* [[Legge di potenza]];
▲* [[Rete casuale]];
▲* [[Teoria dei grafi]]
▲* [[Invarianza di scala]]
== Collegamenti esterni ==
|