Utente:Pietro.dipalma/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
</ref> e collegato ad un [[motore sincrono]] affinchè giri ad una velocità rigorosamente costante.<ref>{{Cita libro|titolo = Lessico universale italiano|volume = 14|lingua = it|autore = Umberto Bosco|p = 323|editore = Ist. della Enciclopedia italiana|città = Roma|anno = 1968|url = http://books.google.it/books?id=P5UNAQAAMAAJ}}
</ref>La velocità di rotazione viene regolata a 33 giri/min per un [[Long playing|LP]] e 45 giri/min per un singolo e controllata tramite uno [[Disco stroboscopico|strumento stroboscopico.]]
* '''Testina di incisione, '''trasforma il segnale elettrico all' uscita dell' amplificatore in movimento meccanico da trasmettere alla puntina di incisione. La testina è costituita da due trasduttori magnetici (uno per canale) disposti a 90° tra lore e a 45° rispetto al piano del disco (sistema 45/45)
* '''Testina di incisione'''
* '''Puntina di incisione''', un' utensile a forma di "V" di materiale duro (di solito zaffiro o rubino sintetica) che è collegato direttamente alla testina di incisione. La puntina viene spinta sul disco dal peso della testina, oppportunamente bilanciato, in modo da incidere il disco. La vibrazione della testina viene trasmessa all' utensile che crea il microsolco irregolare. L' angolo del microsolco è di 45 ed il lato rivolto all' interno rappresenta il canale sinistro, mentre il lato rivolta all' esterno rappresenta il canale destro.
* '''Amplificatore audio'''
* '''Filtro RIA'''