Discussione:Open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
::''riassumndo'': parti su quelle specifiche "critiche" ci possono anche stare, ma scritte in modo adatto. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:11, 3 gen 2007 (CET)
:::E poi dove sono le fonti? Cose come "il costo totale di esercizio (spese relative a licenze, supporto, training, migrazioni, manutenzione correttiva ed evolutiva) di soluzioni open source è spesso superiore a quello di soluzioni basate su software proprietario, anche nei casi in cui la licenza d'uso è gratuita;" meriterebbero -almeno breve- una spiegazione e citaizone di una fonte. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:16, 3 gen 2007 (CET)
:::::Attenzione, la pagina contiene critiche e lodi all'open source e quindi in quel punto è un'antologia di punti di vista, non ''un'' punto di vista. Quello che dovreste giudicare è se una critica o una lode viene sentita spesso (e allora merita di essere pubblicata, magari col condizionale)o se invece non si sente mai (e allora non merita d'esser pubblicata), in quanto sono opinioni riportate; non se è in accordo o meno con il vostro modo di vedere le cose e neanche se ha delle fonti oggettive a sua prova, visto che in alcuni casi oggettivamente non può essere così. Poi, è vero, va formulata in modo il più neutro possibile. Parimenti le lodi all'open source sono prive di fonti.
:::::Detto questo, passo allo specifico. La critica sul costo totale di possesso è una critica spesso formulata nei confronti di chi insiste invece sul fatto che la licenza è a costo zero. Posso accettare che si sostituisca "è spesso superiore" con "sarebbe in vari casi superiore" in modo che sia più neutra, ma non si può negare che altro è il costo delle licenze e altro è il costo totale di esercizio, e che non necessariamente open source implica costi di esercizio più bassi. [[Utente:Cannarsi]]
::::per come la vedo io ... le ultime 3 sono da cancellare le altre si puo' discutere :
Line 72 ⟶ 76:
::::spesso nel sw proprietario i bug ,specialmente se si e' in ritardo , i bug non vengono neanche corretti prima della consegna ma si va avanti a forza di service pack e patch varie *dopo* la consegna ...
:::::Quand'anche questo fosse vero, non invalida la proposizione che nel caso di software open source non esiste un processo industriale e documentato di testing del software (nel senso dell'ingegneria del software) e quindi la critica resta valida.
::::- non esiste un soggetto giuridico responsabile per malfunzionamenti del software, danni causati da errori nel software, o copertura per infrazione di licenze d'uso. Ad esempio se la società X utilizza un software open source Y che contiene un pezzo di codice che si scopre essere in realtà proprietà di una società Z che non l'aveva rilasciata con licenze open source, la società Z può chiedere danni alla società X senza che chi ha pacchettizzato la distribuzione sia responsabile per questo, in quanto non esiste un soggetto giuridico che realizza questa pacchettizzazione. Tenuto conto dell'elevato numero delle linee di codice, del numero già alto di licenze open source disponibili e della complessità giuridica inerente all'uso "a cascata" di tali licenze, è pressoché impossibile per chiunque verificare che acquisendo una soluzione open source si stia
::::lasciamo perdere .. mai letto una EULA di MS ? e anche gli altri produttori non sono molto meglio...
:::::Non mi pare che tu stia confutando quanto da me scritto, e che è insito nel fatto che non esiste una società che rilascia il software open source quindi non esiste un soggetto giuridico a cui possono essere richiesti i danni se il software open source che un utente utilizza si scopre che viola brevetti o copyright. Il fatto che Microsoft abbia pagato salati 'settlement' a Sun e Novell (e ''non'', evidentemente, gli utenti Microsoft) dimostra casomai la manleva di cui sopra. [[Utente:Cannarsi]]
::::-utilizzando il maniera legale ogni singolo insieme di linee di codice in esso conenuto. Il software proprietario in genere manleva l'utilizzatore finale da qualsiasi disputa di copyright o altro tipo di diritti su porzioni del software rilasciato all'utente finale;
Line 80 ⟶ 89:
::::come no ? si e' visto che successo ha avuto la SCO con la loro causa contro linux .... la gente sta ancora ridendo ..
:::::Ancora una volta, non mi pare una risposta nel merito. Dal punto di vista giuridico, se utilizzo software open source, una distribuzione liberamente scaricabile ed utilizzabile, e una società X mi fa causa perché la distribuzione illecitamente contiene sua proprietà intellettuale, a chi posso chiedere i danni? [[Utente:Cannarsi]]
::::- essendo il codice disponibile a tutti, è molto più semplice trovare falle di sicurezza e sfruttarle per usi illeciti, e non esiste un ente od organismo in grado di ::::correggerle con un livello di servizio concordato a priori.
::::questo bisognerebbe spiegarlo ai creatori di openBSD (uno dei so piu' sicuri al mondo ) e alla gente che ha crackato vista prima che uscisse ... [[Utente:Dbiagioli|Dbiagioli]] 13:26, 3 gen 2007 (CET)
:::::Accetterei il condizionale "sarebbe", per il resto la critica è lecita, tanto quanto la posizione opposta, che infatti non ho rimosso dalla pagina [[Utente:Cannarsi]].
:::::Concludo chiedendo ai sostenitori dell'open source di non censurare le critiche e non richiedere fonti laddove i vantaggi dell'open source sono anch'essi riportati senza fonti. [[Utente:Cannarsi]]
|