GEM Elettronica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
L'avanzamento tecnologico della GEM elettronica |
||
Riga 47:
Nel 2004 inizia la produzione delle girobussole a fibra ottica.
Nel settembre 2013 il team Oracle USA, vincitore dell' american's cup, utilizza una girobussola prodotta dalla GEM Elettronica sul suo catamarano. <ref>http://oracle-team-usa.americascup.com/partners</ref>
Nata come centro di sviluppo delle tecnologie radar e la loro produzione oggi la GEM elettronica è in grado di offrire Sistemi Integrati, Sensori Inerziali e Software dedicati alla Navigazione, al Controllo Costiero, Portuale e Aeroportuale ed è attiva nel settore dell’Homeland Security con Soluzioni dedicate alla necessità del cliente.
Con tre principali competenze, Radar, Sensing, Signal Processing, GEM elettronica sviluppa Prodotti ad alto contenuto tecnologico e svolge la sua attività di Ricerca e Sviluppo non solo nel campo marittimo ma anche in altri settori industriali. Il costante impegno di risorse umane e finanziarie ha permesso di raggiungere traguardi molto ambiziosi soprattutto nel campo delle tecnologie avanzate; senza ombra di dubbio si può affermare che la Società sta occupando un ruolo di Player primario nel settore della Fotonica offrendo a clienti e partner industriali prodotti molto sofisticati a prezzi estremamente convincenti. E’ il caso delle Girobussole a Fibra Ottica, dei Laser e dei componenti per sistemi di navigazione inerziali quali accelerometri e FOG (Fiber-Optic Gyrocompass).
{{cn|L'azienda fornisce radar e apparecchiature elettroniche anche alle unità navali della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia Costiera]]}} e della [[Guardia di Finanza]] italiana.
Riga 57 ⟶ 59:
Il Decreto del 29 gennaio 2001 del MIUR pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 13-03-2001 colloca la GEM elettronica tra i laboratori italiani altamente qualificati.<ref name=albolaboratori_miur>[http://albolaboratori.miur.it/Regione.aspx?LabCat=300 "Albo dei laboratori MIUR" ], 13-03-2001 </ref>
==Note==
|