Pingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.88.239.190 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[Image:Pingos near Tuk.jpg|thumb|Alcuni pingo nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
[[Image:Melting pingo wedge ice.jpg|thumb|Pingo in fusione e [[cuneo di ghiaccio|cunei di ghiaccio poligonali]] nei pressi di Tuktoyaktuk, Territori del Nord-Ovest, Canada]]
Ehy zaza come stai? coglionazzo!
Un '''pingo''', altrimenti detto '''idrolaccolite''', è un tumulo di [[ghiaccio]] coperto di terra che si trova nell'[[Artide]] e nella regione sub-antartica e che può raggiungere i {{M|70||m}} in altezza e fino a {{M|600||m}} in diametro. Il termine fu introdotto dal botanico artico [[Erling Porsild|Alf Erling Porsild]] (cui è stato dedicato il ''Pingo Porsild'' a [[Tuktoyaktuk]]) nel 1938 e trae origine dalla parola nel dialetto [[lingua inuvialuktun|inuvialuktun]] che significa «piccola collina».<ref>{{cita pubblicazione |url=http://pubs.aina.ucalgary.ca/arctic/Arctic41-4-267.pdf |titolo=The Birth and Growth of Porsild Pingo, Tuktoyaktuk Peninsula, District of Mackenzie |nome=J. Ross |cognome=Mackay |rivista=Arctic |volume=41 |numero=4 |pagine=267-274 |anno=1988 |accesso=3 marzo 2011}}</ref>
|