Duomo di Prato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria
Riga 31:
[[File:Duomo di prato, view 03.JPG|250px|miniatura|sinistra|Esterno della cattedrale]]
 
Nonostante CIAO BELLINIII !le aggiunte e modifiche avvenuto nel corso di numerosi secoli l'aspetto del Duomo risulta piuttosto unitario e armonico.
 
La facciata tardo gotica ([[1386]]-[[1457]]) fu edificata a ridosso, ma non adiacente alla vecchia: nello spazio rimasto è stato realizzato un [[corridoio]] che porta al [[Pulpito del Duomo di Prato|pulpito esterno]], costruito da [[Michelozzo]] e decorato da [[Donatello]], fra il [[1428]] e il [[1438]]. Il pulpito fu creato per l'ostensione pubblica dell'importante reliquia della [[Sacra Cintola]] della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], che ancora oggi si mostra per [[Natale]], [[Pasqua]], il 1º maggio, il 15 agosto e, nelle forme più solenni, l'8 settembre, festa della Natività di Maria. Sul [[capitello]] in [[bronzo]] del pulpito una serie di cornici concentriche in marmo bianco accentuano l'effetto centrifugo del pulpito, il cui parapetto (l'originale è nel vicino [[Museo dell'Opera del Duomo (Prato)|Museo]]) simula un tempietto dentro il quale gruppi di [[angelo|angeli]] intrecciano vivaci girotondi; l'elegante baldacchino a ombrello corona il pulpito.