Discussione:Accordo De Gasperi-Gruber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risposta |
→Trentino: nuova sezione |
||
Riga 4:
:Vorrei prima di tutto invitarti ad utilizzare toni più civili, se c'è un errore lo si può correggere, ma scrivere tutto in maiuscoletto (o inserire commenti nella voce) disturba come se cercassi di alzare la voce in una discussione.
:Ciò premesso, hai fonti ([[WP:Cita le fonti]]) che contestano l'affermazione cui fai riferimento? Intanto, segnalo quella presente in voce come senza fonti e vediamo di capirne l'origine e se è necessaria la sua correzione (oppure una sua riformulazione o chiarimento). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:36, 5 set 2013 (CEST)
== Trentino ==
Nonostante la voce poco centri forse con il Trentino, l'inserire che anche questa terra fu interessata dal fascismo:
:L'uso della lingua tedesca in pubblico e il suo insegnamento vennero vietati. Ulteriori provvedimenti come l'obbligo all'italianizzazione dei cognomi (attuato anche a discapito di molti abitanti della [[Provincia di Trento]]) miravano all'oppressione dell'identità etnica e culturale tirolese.
non mi sembra una cattiva idea; infatti la [[Riforma Gentile]] tendeva ad eliminare la lingua tedesca, allora parlata anche in Trentino... --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 12:35, 19 nov 2013 (CET)
| |||