Discussione:Repubblica Democratica Tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
::::Aggiungo che non accetterò un altro accenno ad onesta intellettuale o simili affermazioni. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:46, 19 nov 2013 (CET)
 
:::::Le apparenze '''sono''' i dati di fatto! Evidentemente non devi aver mai sentito il famoso [[Test dell'anatra|aforisma]] ''"If it looks like a duck, swims like a duck, and quacks like a duck, then it probably is a duck"'', oppure non sei in grado di apprezzare il richiamo all'obbiettività in esso contenuto. Forse la mia accusa di disonestà intellettuale (che pretenderesti che ritirassi solo perché lo dici tu!) è effettivamente parzialmente errata, nel senso che nel tuo caso mi sa che non si tratta tanto di disonestà quanto proprio di '''incapacità''' di distinguere i fatti oggettivi dalle opinioni personali. In ogni caso, a mio avviso la discussione può considerarsi chiusa: l'affermazione che in Germania Est vigesse l'ateismo di stato è al momento da considerarsi totalmente infondata, visto che nessuno, dopo diversi giorni, è riuscito a portare uno straccio di '''indizio''' in tal senso, a parte arroganti affermazioni del tipo "è così perché lo dico io". Al contrario, anche se non sarebbe stato mio compito farlo, ho portato incontrovertibili prove del contrario: la prova indiretta che fra i partiti che governavano il paese c'era la Democrazia Cristiana (che sarà stato pure un "partito fantoccio", ma vorrei vedere quale partito non sarebbe "fantoccio" in un regime totalitario!) e, soprattutto, la prova '''diretta''' costituita dall'articolo della costituzione che proclamava la libertà di culto nel paese (entro i limiti delle leggi, ovviamente, e vorrei vedere quale altra costituzione direbbe il contrario). Le considerazioni che tu e altri fate qui sopra sul fatto che le comunità religiose fossero sottoposte a una stretta sorveglianza poliziesca non dicono assolutamente nulla sulla questione, anche perché, in paese totalitario come la DDR, tale paranoica sorveglianza colpiva indiscriminatamente '''tutti''' i cittadini, incluse senz'altro le associazioni di atei. Al contrario, anche tali affermazioni vanno nel senso di '''escludere''' che esistesse l'ateismo di stato: se la Stasi spiava e tartassava le congregazioni religiose, significa che tali congregazioni '''esistevano''', cosa che non sarebbe possibile in un regime di ateismo di stato. La locuzione ''ateismo di stato'' indica una ben precisa politica, che è stata messa in atto varie volte nel corso della storia, ma '''non''' nella DDR del dopoguerra. La voce italiana sull'[[atismoateismo di stato]] è totalmente da rifare perché viziata dallo stesso ''bias'' che appare qui, ma invito chi è interessato alla questione a leggersi la versione della Wikipedia inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/State_atheism), che descrive molto bene i casi storicamente attestati di ateismo di stato (fra i quali, non sarebbe nemmeno il caso di dirlo, '''NON''' c'è la Germania Est). [[Speciale:Contributi/188.219.235.35|188.219.235.35]] ([[User talk:188.219.235.35|msg]]) 1314:5700, 19 nov 2013 (CET)
 
==Nome dello stato==
Ritorna alla pagina "Repubblica Democratica Tedesca".