Base di dati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
* l'archivio a livello logico cioè i dati strutturati e la parte [[software]] cioè il ''[[database management system]]'' (DBMS) ovvero quella vasta categoria di [[applicazione (informatica)|applicazioni]] che consentono la creazione, manipolazione (gestione) ed interrogazione efficiente dei dati.
Informalmente e impropriamente, la parola "database" viene spesso usata
Nei database più moderni, ovvero quelli basati sul modello relazionale, i dati vengono suddivisi per argomenti (in apposite tabelle) e poi tali argomenti vengono suddivisi per categorie (campi) con tutte le possibili operazioni di cui sopra. Tale suddivisione e funzionalità rende i database notevolmente più efficienti rispetto ad un archivio di dati creato ad esempio tramite [[file system]] di un [[sistema operativo]] su un [[computer]] almeno per la gestione di dati complessi.
La diffusione dei database, e dei relativi sistemi DBMS di gestione, nei sistemi informativi moderni è enorme e capillare essendo un componente base di un [[sistema informativo]] attraverso il rispettivo [[sistema informatico]]: si pensi a tutte le attività commerciali di gestione di magazzino, gestione clienti, a sistemi di immagazzinamento di dati personali o pubblici nella [[pubblica amministrazione]] e nelle imprese private (es. [[banca|banche]] e [[azienda|aziende]]), contabilità ecc. I database sono presenti anche all'interno dell'[[architettura three-tier]] delle [[applicazione web|applicazioni web]] dove rappresenta il ''data layer'' ovvero la [[persistenza (informatica)|persistenza]] dei dati. La gestione e lo sviluppo dei database attraverso DBMS è diventata nel tempo una branca a tutti gli effetti dell'[[informatica]] moderna.
| |||