Relational database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: Categoria:Teorie su base dati → Categoria:Teoria delle basi di dati |
||
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2013}}
Il termine '''Relational database management system''' ('''RDBMS''') (sistema per la gestione di [[database|
Oltre ai RDBMS esistono, anche se meno diffusi a livello commerciale, sistemi di gestione di basi di dati che implementano [[modello dei dati|modelli dei dati]] alternativi a quello relazionale: [[modello gerarchico|gerarchico]], [[modello reticolare|reticolare]] e [[modello a oggetti|a oggetti]].
Riga 12:
=== Uso corrente del termine ===
Non c'è un accordo unanime su ciò che può chiamarsi un RDBMS (DBMS "relazionale"), e le definizioni più popolari sono piuttosto imprecise. Alcuni sostengono che perfino presentare una visione dei dati sotto forma di [[Record (informatica)|righe]] e [[Campo (informatica)|colonne]] sia sufficiente a qualificare un RDBMS.
Molti teorici dei modelli di dati sostengono invece che se un database non implementa tutte le regole di Codd, non può dirsi relazionale. Questa definizione lascia fuori molti dei database in commercio, non considerandoli "veramente-relazionali" (TRDBMS, ''True-Relational DBMS''), ma piuttosto "pseudo-relazionali" (PRDBMS, ''Pseudo-Relational DBMS''). I critici di questa posizione sostengono che è eccessivamente rigida, notando che il solo uso dell'[[SQL]] (''Structured Query Language'') sarebbe di per sé sufficiente a violare le regole di Codd.
Riga 39:
[[Categoria:Software per base dati]]
[[Categoria:
[[Categoria:Terminologia informatica]]
|