Rollback: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q395307
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Teorie su base dati → Categoria:Teoria delle basi di dati
Riga 2:
{{F|informatica|febbraio 2013}}
 
Il '''rollback''', in informatica, è un'operazione che permette di riportare il [[database]] a una versione precedente.
 
== Il rollback nei database ==
Riga 10:
Nel linguaggio [[SQL]], <code>ROLLBACK</code> è un comando che fa sì che tutti i cambiamenti dei dati dall'ultimo <code>BEGIN WORK</code> o <code>START TRANSACTION</code> vengano eliminati dal [[relational database management system]] (sistema di gestione del data base relazionale - RDBMS), di modo che i dati contenuti nel [[database]] vengano riportati (''rolled back'') allo stato in cui erano prima che le modifiche venissero apportate. Un comando di rollback rilascerà un punto di salvataggio che sia eventualmente in uso.
 
Nelle diverse tipologie di [[SQL]], i rollbacks sono specifiche per la connessione (''connessione-specifica''). Ciò significa che se vengono effettuate più connessioni allo stesso [[database]], un rollback effettuato su una connessione non interesserà le altre. Questo è vitale per la vera e propria gestione della [[Programmazione concorrente |concorrenza]].
 
Il rollback è generalmente implementato con un [[Database_logDatabase log|transaction log]], oppure tramite [[multiversion concurrency control]].
 
Un [[rollback a cascata]] avviene quando una transazione non va a buon fine e deve essere effettuato un rollback sia alla transazione stessa, sia a tutte le altre transazioni da essa dipendenti.
Riga 27:
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:TeorieTeoria sudelle basebasi di dati]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]