Reato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 85:
* il '''reato comune''' può essere commesso da chiunque.
* il '''reato proprio''' può invece essere commesso soltanto da colui che rivesta una determinata qualifica o abbia uno ''status'' precisato dalla norma, o possieda un requisito necessario per la commissione dell'illecito; il [[peculato]] e la [[concussione]], ad esempio, possono essere commessi solo da un [[pubblico ufficiale]] o da un [[incaricato di pubblico servizio]] poiché la ''[[ratio]]'' specifica della norma consiste evidentemente proprio nell'evitare che il pubblico ufficiale o l'i.p.s. commettano azioni illecite profittando della loro posizione, mentre la ''ratio'' generale intende preservare il buon andamento e l'imparzialità della [[pubblica amministrazione]]. Altrettanto, il [[delitto]] di [[falsa perizia]] può essere commesso solo dal perito.
* I reati propri, a loro volta, si distinguono in due categorie:
* ''I reati propri esclusivi, ''in cui il fatto costituisce reato solo se commesso dall' ''intraneus, ''mentre è penalmente irrilevante se commesso da chi non possiede tale qualifica. Si pensi alla falsa testimonianza (art.372 c.p.) il cui autore può essere solo il testimone (''l'intraneus,'' appunto).
* ''I reati propri non esclusivi, ''in cui il fatto è penalmente illecito indipendentemente dal suo autore; tuttavia, quando a commetterli è un soggetto che riveste una data qualifica, il reato "muta titolo", acquistando un nomen iris ed una gravità diversi dall' ipotesi comune.
 
La qualità personale necessaria per il reato proprio può essere permanente oppure temporanea (o episodica), come nel caso del [[testimonianza|testimone]] in un procedimento giudiziario il quale, pur non trovandosi evidentemente stabilmente nella condizione di teste (non dovrebbe infatti trattarsi di una condizione frequente, si spera), può commettere il reato proprio di [[falsa testimonianza]] solo durante quel breve tempo in cui rivesta tale funzione.