Fausto Andrelini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Biografia: clean up, replaced: anni Ottanta → anni ottanta using AWB
Riga 17:
 
== Biografia ==
Laureato in diritto canonico all'[[Università di Bologna]], dove l'amicizia con [[Nestore Malvezzi]] gli procurò, nei primi anni Ottantaottanta, il posto di segretario di Ludovico Gonzaga, [[vescovo]] di [[Mantova]] residente a [[Roma]]. Qui entrò nell'[[Accademia Pomponiana|Accademia Romana]] di [[Pomponio Leto]], premise al suo nome Fausto quello di Publio, e si fece notare per la qualità dei suoi versi latini. Nella sua città ebbe modo di conoscere l'umanista [[Antonio Urceo Codro]], che allora insegnava a Forlì.
 
Il Leto gli conferì la laurea poetica nel [[1484]], e in giugno seguì il vescovo Gonzaga a [[Bracciano]], sfuggendo l'epidemia di [[peste]] che imperversava a Roma. Fu poi a Mantova e nel [[1488]] lasciò il servizio da Ludovico Gonzaga che lo raccomandò presso il conte [[Gilberto di Borbone-Montpensier|Gilbert de Montpensier]], che viveva in [[Francia]] con la moglie [[Chiara Gonzaga]], nipote di Ludovico. Alla fine di quello stesso anno l'Andrelini si trasferì però a [[Parigi]], dove il 5 settembre [[1489]] ottenne di insegnare lettere latine.