DARPA Falcon Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HTV-2: fix
Riga 14:
''Falcon Hypersonic Technology Vehicle'' (HTV-2) è il nome dell'[[aeromobile]] in grado di raggiungere velocità superiori a [[Numero di Mach|MACH]] 22, cioè circa 26000 km/h, in volo sub-orbitale.
 
Il veicolo aereo, un incrocio tra la forma di una punta di freccia e un delta wing affusolato, è senza pilota e nasce all’interno di un progetto combinato tra la '''[[DARPA]]''' e l''''[[USAF]]''' denominato '''Prompt Global Strike''', che ha cercato di dare agli strateghi militari statunitensi la possibilità di colpire obiettivi in tutto il [[mondo]] nel giro di un’ora, (da qui il nome ''Prompt Global Strike'': Colpo Globale Immediato). Se il progetto da 320 milioni di [[dollari]] avesse funzionato, il Falcon avrebbe potuto sostituire i [[missili balistici]] intercontinentali; oltretutto ha una capacità di carico utile di 2500 kg, sufficienti per una [[testata nucleare]]. Considerando la velocità che raggiunge, anche senza la testata, l'energia sprigionata dall'impatto col suolo sarebbe sufficiente per devastare aree grandi quanto un piccolo paese. Per resistere alle altissime temperature (circa 2000 C°) dovute al contatto con l'[[atmosfera]], durante la fase di rientro, il Falcon è stato progettato con uno [[scudo termico]] a struttura metallica di nuova concezione<ref>{{Cita web|titolo=Air Force Plans Flight Tests Of Hypersonic Vehicle|url=http://www.space.com/1988-air-force-plans-flight-tests-hypersonic-vehicle.html|autore=Leonard David|editore=Space.com|data=26 gennaio 2006|accesso=14-08-2011}}</ref>. Il progetto dovrebbe concludersi nel 2025, anno in cui gli ingegneri dell'HTV-2 dovrebberoavrebbero dovuto fargli raggiungerecompiere lacon successo un volo ad una velocità di circa 35400 km/h.
 
====Il razzo vettore====
Riga 38:
</gallery>
 
====Il test di volo dell'HTV-2= del 11 agosto 2011===
[[File:HTV-2 flight profile.png|thumb|right|upright=1.35|Fasi del volo dell'HTV-2]]
Il giorno 11 agosto 2011 è stato effettuato un test di volo.
 
=====Decollo e piano di volo=====
Il [[decollo]] è avvenuto alle 7:45 di mattina dell'11 agosto dalla [[Vandenberg Air Force Base]], in [[California]] meridionale, una base usata per il lancio di missili e satelliti spaziali. Secondo il piano di volo, il Falcon, si sarebbe dovuto staccare dal [[razzo vettore]] prima di raggiungere l'apice d'ascesa per poi planare come uno [[space Shuttle|shuttle]] in discesa nell'atmosfera e infine lanciarsi in picchiata verso terra alla [[velocità]] di circa 26000 [[km/h]] (circa 7200 [[m/s]]).