Tuttavia esistono alcune testimonianze della loro esistenza: ad esempio il [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]] nel XVII libro [[Storia d'Italia (Guicciardini)|Storia d'Italia]] riporta un fatto avvenuto nel [[1526]]:
{{quoteCitazione|...venuto l'avviso da Milano, il [[Fernando Francesco d'Avalos|marchese del Vasto]] con alcuni cavalli leggieri e con tremila fanti spagnuoli [...] si spinse a Lodi senza tardare; e messa la fanteria senza ostacolo per la porta del soccorso nella rocca, situata in modo che si poteva entrarvi per una via coperta naturale, senza pericolo di essere battuto o offeso, [...] dalla rocca entrò subito nella città, e si condusse insino in sulla piazza [...]<ref>{{cita libro|wkautore= Francesco Guicciardini |titolo= Storia d'Italia - libro 17 |dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale= |url= http://bepi1949.altervista.org/biblio3a/Storia17.html| datadiaccesso= 15-10-2009| anno= 1561|città= Firenze|capitolo= Capitolo V}} </ref>}}