Hilf al-fudul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{T|inglese|storia|novembre 2013}} '''Ḥilf al-fuḍūl''' ({{arabo|حلف الفضول}}, ossia "Alleanza dei virtuosi") è il nome che fu dato a un patto sottoscritt...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Esso fu motivato dalla estrema precarietà dei commerci transarabici che percorrevano lungo la direttrice Nord-Sud l'intera [[Penisola araba]], sottomessi a razzie e ad angherie continue che finivano con l'andare sempre a vantaggio dei mercanti più potenti e a detrimento dei più deboli. <br>
Un esempio che precedette di poco l'alleanza fu la [[guerra di Fijar]].
<!--
==Historical background==
In the years preceding the pact, the [[Quraysh (tribe)|Quraysh]] were involved in intermittent conflict. The war, as usual, was a result of an unsettled murder. The effect was growing discontent with the form of justice that required sacrilegious war. Many Quraysh leaders had travelled to Syria, where they found relative justice prevailed. Similar conditions also existed in Abyssinia. No such system, however, existed in Arabia.<ref name = Lings>Lings, Martin (1983). ''Muhammad: His Life based on the earliest Sources''. p. 31-2</ref>
 
==Retroterra culturale==
Following the Fijar War, the Quraysh realized that the deterioration of their state and the loss of Mecca's prestige in Arabia were the result of their inability to solve disagreements, creating internal division.
Negli anni che precedettero l'accordo, i [[Quraysh]] furono coinvolti di frequente in vari conflitti. La guerra era lo strumento normale per risolvere tali questioni. I Quraysh dovevano la loro sopravvivenza e le loro fortune economiche ai commerci con lo [[Yemen]], la [[Siria]] e, in misura minore, l'[[Egitto]] e l'[[Abissinia]] ed erano diventati valorosi guerrieri per la evidente necessità di difendere se stessi e le loro merci dai frequenti attacchi dei [[beduini]] che predavano chi passava dai loro territori, visto lo stato precario della loro economia, quasi esclusivamente di pura sussistenza.
 
A seguito dell'increscioso episodio che aveva scatenato la cosiddetta guerra di Fijar - in cui si era giunti a violare la sacertà dei "mesi sacri", che costituivano un ottimo incentivo per commerci relativamente sicuri - i Quraysh capirono che la precarietà della loro condizione avrebbe portato facilmente al collasso del prestigio di Mecca e della sua economia, in mancanza di regole certe e dell'amministrazione della "giustizia" in grado di sanzionare i predoni e chiunque avesse ostacolato il relativamente libero flusso dei beni lungo le vie carovaniere della [[Penisola araba]].
===Yemeni merchant===
A Yemini merchant from [[Zabid]] had sold some goods to a notable member of the clan of Sahm. Having taken possession of the goods, the man from Sahm refused to pay the agreed price. The wrong doer knew very well that the merchant had no confederate or kinsman in Mecca, whom he could count upon for help. But the merchant, instead of letting it pass, appealed to the Quraysh to see that justice was done.<ref name = Lings/>
 
===L'episodio del mercante yemenita===
==Formation==
Un commerciante yemenita di [[Zabid]] aveva venduto merci a un componente di spicco del [[clan]] [[Quraysh|coreiscita]] dei [[Banu Sahm]]. Costui prese possesso delle merci ma rifiutò prepotentemente di corrispondere la cifra pattuita, ben sapendo che lo Yemenita non aveva chi potesse sostenere i suoi buoni diritti in terra d'[[Hijaz]]. Il commerciante tuttavia, anziché rassegnarsi alla prepotenza subita. si appellò ai Quraysh per vedersi riconoscere i propri diritti.<ref name = Lings>[[Martin Lings]], ''Muhammad: His Life based on the earliest Sources'', 1983</ref>
In response a meeting was hosted at the house of Abdullah ibn Ja'dan.<ref>Najeebabadi, Akbar Shah. ''The History of Islam''. Darussalam publishers. p. 101</ref> At the meeting, various chiefs and members of tribes pledged to:<ref name = R20>Ramadan, Tariq (2007). ''In the footsteps of the prophet''. p. 20-2</ref>
*respect the principles of justice, and
*collectively intervene in conflicts to establish justice.
 
Per tutta risposta fu convocata un'assemblea nell'abitazione del Meccano [['Abd Allah ibn Ja'dan]].<ref>Akbar Shah Najeebabadi, ''The History of Islam'', Darussalam publishers, p. 101</ref> Alla riunione vari capi clan chiesero che:
si rispettassero i diritti alla giustizia, e che s'intervenisse collettivamente nei conflitti di tal genere per ristabilire l'equità nelle transazioni.<ref name = R20>[[Tariq Ramadan]], ''In the footsteps of the prophet'', 2007, pp. 20-2</ref>
<!--
To make the pact imperative and sacred, the members went into the [[Ka'aba]] and poured water into the receptacle so it flowed on the [[black stone]]. Thereupon each man drank from it. Then they raised their right hands above their heads to show they would stand together in this endeavor.<ref name = Lings/> The pact was written and placed inside the [[Ka'aba]], the place where the participants believed it would be under the protection of God.<ref>Chelhod, Joseph (Nov., 1991). "La foi jurée et l'environnement désertique." ''Arabica'', '''38'''(3): 301.</ref>