Apollo Guidance Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{S|astronautica|informaticacomputer}}
[[File:Dsky.jpg|thumb|250px|right|L'interfaccia DSKY dell'AGC sul pannello del modulo di comando Apollo.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Apollo Guidance Computer''' (AGC) era il computer di bordo del [[Programma Apollo]] della [[Nasa]] utilizzato, oltre che nel [[Modulo di Comando]], anche all'interno del [[Modulo Lunare Apollo|LEM]], Lunar Excursion Module, per le manovre di atterraggio e di decollo dal suolo Lunare.
 
Riga 15:
Le [[RAM]] e le [[Read-Only Memory|ROM]] dell'AGC non erano basate su circuiti integrati, ma erano [[memoria a nuclei di ferrite|memorie a nuclei di ferrite]]: per ogni bit di informazione era necessario magnetizzare (o smagnetizzare) un piccolo anello calamitato, posto all'intersezione delle righe e delle colonne della matrice stessa di memoria; le righe e le colonne della matrice, erano costituite da sottilissimi cavi elettrici per la memorizzazione / cancellazione dell'informazione, che consentivano inoltre di leggere l'informazione memorizzata.
 
[[ImageFile:Apollo DSKY interface.svg|thumb|250px|right|Diagramma dell'interfaccia del Dsky.]]
Il ''DSKY'' (pronuncia "dis-chi", per display-keyboard) era l'unità di interfacciamento del complesso sistema informatico con l'equipaggio umano di bordo: si trattava di una semplice tastiera numerica simile a quella delle calcolatrici, più alcune spie e un display essenziale, a segmenti elettroluminescenti verdi, in grado di mostrare numeri positivi o negativi.