Computer a DNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
smistamento lavoro sporco |
||
Riga 1:
{{S|
Con il termine generico di '''computer a DNA''' ci si riferisce ad una forma di [[computer]] che utilizza il [[DNA]] (e quindi la [[biochimica]] e la [[biologia molecolare]]) al posto dei tradizionali computer a base di [[silicio]]. Si tratta di un soggetto di ricerca e sviluppo di estremo interesse.
Riga 22:
| pagine = 1021–1024
| url = http://www.usc.edu/dept/molecular-science/papers/fp-sci94.pdf
}}
* {{Cita libro
| autore = [[Martyn Amos]]
Riga 31:
| id = ISBN 3-540-65773-8
| url = http://www.springeronline.com/sgw/cda/frontpage/0,11855,3-0-22-1995351-0,00.html
}}
* {{Cita pubblicazione
| autore = [[Dan Boneh]], Christopher Dunworth, [[Richard J. Lipton]], and Jiri Sgall
Riga 39:
| volume = 71
| url = http://citeseer.ist.psu.edu/boneh95computational.html
}}
* {{Cita libro
| autore = Gheorge Paun, Grzegorz Rozenberg, [[Arto Salomaa]]
Riga 47:
| editore = Springer-Verlag
| id = ISBN 3-540-64196-3
}}
* {{Cita pubblicazione
| autore = Lila Kari, Greg Gloor, Sheng Yu
Riga 58:
| pagine = 192–203
| url = http://citeseer.ist.psu.edu/kari00using.html
}}
* {{Cita libro
| autore = JB. Waldner
Riga 67:
| pagine = 189
| id = ISBN 2-7462-1516-0
* {{Cita libro
| autore = Dennis Shasha, Cathy Lazere
Riga 77:
| id = ISBN 0393336832
|
== Collegamenti esterni ==
|