Elliott Carter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
errore: intelleggibilità (non esiste) corretto in "intelligibilità" |
||
Riga 37:
''Symphonia: Sum Fluxae Pretium Spei'' ([[1993]]-[[1996]]) è il suo più grande lavoro [[orchestra]]le, di struttura molto complessa ma affascinante nel suo continuo contrastare di livelli timbrici strumentali, dai delicati assolo dei [[strumenti a fiato|fiati]] fino ai laceranti ''fortissimo'' con [[ottoni (musica)|ottoni]] e [[percussioni]] in primo piano.
Il suo personale sistema compositivo (volto spesso a far derivare tutte le altezze di un brano da un solo [[accordo (musica)|accordo]] "chiave", o da una serie di accordi) non impedisce a Carter di muoversi in ambiti decisamente lirici, né di garantire una perfetta
La maggior parte della sua musica è pubblicata da ''G. Schirmer Inc.'' (fino al [[1982]]), e da ''Boosey & Hawkes'' (dopo il [[1982]]).
|