Proxy ARP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Simone (discussione | contributi)
m rollback
Riga 1:
'''Proxy ARP''' è una tecnica di utilizzo del protocollo [[ARP]] per fornire un meccanismo ''ad hoc'' di [[routing]], che non richiede la configurazione dell'indirizzo IP del router sugli host.
 
A unUn [[dispositivo di rete]] multi-porta (ad esempio un [[router]]) che implementa il Proxy ARP risponderàrisponde alle richieste ARP super unatutti interfacciagli inhost quantoche responsabileappartenengono pera glireti indirizziche susa un'altracome interfacciaraggiungere, pretendendo che il proprio [[indirizzo mac]] corrisponda a ciascun [[indirizzo IP]] richiesto. IlIn dispositivoquesto puòmodo, riceveregli ehost risponderenon aiavranno pacchettibisogno indirizzatidi adconfigurare altriun router di dispositividefault.
 
Ad esempio, un host A che voglia contattare un host B su un'altra sottorete farà una richiesta ARP per l'indirizzo IP di B; il router risponderà indicando il proprio mac address; A invierà i [[pacchetto (reti)|pacchetti]] al router, pensando di inviarli direttamente a B. Il router inoltrerà normalmente i pacchetti a B. A naturalmente dovrà essere convinto che B si trovi sulla sua stessa sottorete.
 
Il vantaggio del Proxy ARP è nella semplicità. Una rete può essere estesa usando questa tecnica senza conoscere il router.
Riga 7 ⟶ 9:
Gli svantaggi includono la scalabilità e nell'affidabilità (non sono presenti meccanismi di fallback e il mascheramento può essere confuso in certi ambienti).
 
[[Categoria:Protocolli di rete]]
[[iten:Proxy ARP]]
 
Una richiesta ARP viene propagata solo alla sottorete di appartenenza. E allora come può fare un host x a comunicare con un host y che si trova oltre un router? Si fa carico lo stesso router di simulare l'host y: x invia la richiesta che viene intercettata dal router, il quale possiede per ogni interfaccia sulla rete un indirizzo IP e un indirizzo MAC. Il router risponde alla richiesta con il proprio indirizzo locale. Il router "fa credere" all'host sorgente di essere lui il destinatario del messaggio e intanto inoltra il datagramma verso il vero destinatario (usando a sua volta ARP).