Resina artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wl a disambigua
Riga 6:
Una resina sintetica non viene in genere commercializzata come tale, ma ne vengono venduti i suoi precursori, nella forma di due componenti separati - l'[[oligomero]] e l'agente reticolante - che vengono miscelati al momento dell'uso. La [[miscelazione]] innesca la [[reazione chimica|reazione]] di [[reticolazione]] che trasforma l'oligomero, solitamente un liquido oleoso poco [[viscosità|viscoso]] capace di adattarsi ai più piccoli dettagli dello stampo, nel polimero solido, una materia plastica solitamente trasparente che può venire successivamente lavorata, colorata e decorata.
 
[[File:Esempio.jpg|miniatura]]==Applicazioni delle resine sintetiche==
Gli usi delle resine artificiali sono i più disparati.<br>
Vari tipi di resine artificiali sono utilizzati come matrici per i [[Materiale composito|materiali compositi]], oppure come basi per adesivi (ad esempio i [[cianoacrilati]]).