MusicXML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Izee (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
==Struttura di MusicXML==
 
La scrittura musicale occidentale può essere considerata sia in senso orizzontale che verticale, a seconda se il fattore di riferimento principale siano le [[parte (musica)|parti]] o le [[Battuta|battute]].
La codifica MusicXML normalmente viene eseguita automaticamente a partire da formati sviluppati in programmi [[WYSIWYG|WYSIWYG]]. Supponiamo si dover codificare manualmente un testo in XML anche per i simboli più semplici come i caratteri alfanumerici: sarebbe un procedimento estremamente lungo e noioso che renderebbe il processo antieconomico. Allo stesso modo lo sarebbe per i simboli musicali, che fanno parte di un insieme-linguaggio molto più ampio di quello della scrittura occidentale. Quindi è più facile e conveniente ricorrere alla trascrizione attraverso i programmi WYSYWIG e all'applicazione di plug-in.
 
[[Immagine:Parti.jpg]]
 
o le [[Battuta|battute]].
 
[[Immagine:Battute.jpg]]
 
La scrittura musicale occidentale può essere considerata sia in senso orizzontale che verticale, a seconda se il fattore di riferimento principale siano le [[parte (musica)|parti]] o le [[Battuta|battute]].
In realtà si tratta di un reticolato che risulta dalla combinazione dei due elementi. Ma di fronte alla necessità di rappresentare la musica in maniera gerarchica, i due approcci devono essere distinti. Per garantirli entrambi, MusicXML presenta due diverse [[DTD|DTD]] principali e ognuna ha un elemento root diverso:
* '''<score-partwise>''' dove le battute sono contenute nelle parti