Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento del link Documentazione TEI Lite non funzionante |
|||
Riga 51:
Oggi il TEI è riconosciuto come uno strumento di fondamentale importanza al livello internazionale, sia per la conservazione a lungo termine dei dati elettronici, che in altri ambiti disciplinari. È lo schema di codifica scelto per la creazione di documenti come critiche, testi scientifici e letterari, e per la gestione e produzione di [[metadati]] dettagliati associati a testi elettronici. Il successo della TEI ha aperto la strada per una migliore conservazione e distribuzione del nostro patrimonio culturale. Esso infatti potrà essere disponibile nel mondo della rete, per studenti e persone comuni. Le raccomandazioni del consorzio sono state approvate da molte organizzazioni, tra cui il National Endowment for the Humanities, Arts del Regno Unito e l'Humanities Research Board, Modern Language Association e molte altre agenzie di tutto il mondo per promuovere una sorta di biblioteca digitale e progetti di testo elettronico.
Le linee guida TEI sono il prodotto più significativo del lavoro del Consorzio TEI, che si è impegnata a diffonderle nel modo più
== Voci correlate ==
|