Clavicembalo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
|||
Riga 108:
*''Vis-a-vis'' (Germania, XVIII secolo): un clavicembalo ed un pianoforte montati nello stesso mobile con le tastiere contrapposte tra loro.
*Clavicembalo a pedali: associato a un normale clavicembalo a due manuali, permette di eseguire la letteratura organistica che prevede l'uso della pedaliera.
*''[[Claviorgano|
*Clavicembalo pieghevole o ''cembalo piegatorio'' ([[Francia]], XVIII secolo; un esemplare, presente al [[Museo Nazionale degli Strumenti musicali (Roma)|Museo Nazionale degli Strumenti musicali]] di [[Roma]], è attribuito al cembalaro italiano [[Carlo Grimaldi]], tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento): smontabile in 3 parti per poter essere più facilmente trasferito o trasportato.
*''Lautenwerk'' ([[Germania]], [[XVII secolo]]): clavicembalo con corde di budello, costruito per simulare il suono del [[liuto]]; già descritto nel trattato di [[Marin Mersenne]] (1636), fu perfezionato nel 1718 dal costruttore amburghese Johann Christoph Fleischer. Un rinomato costruttore di Lautenwerk era Johann Nikolaus Bach, cugino di [[Johann Sebastian Bach|Johann Sebastian]]. Quest'ultimo possedeva almeno due strumenti di questo tipo (uno dei quali era stato costruito da Zacharias Hildebrand secondo le istruzioni dello stesso Bach), e il manoscritto della Suite in mi minore BWV 996 per liuto, redatto da Johann Gottfried Walther, riporta l'indicazione "''aufs Lauten Werck"''<ref>Claude Chauvel, note all'incisione ''Johann Sebastian Bach - L'oeuvre de luth'', Astrée-Auvidis (1981)</ref>.
|