Nuova Frontiera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger469 (discussione | contributi)
refuso
Roger469 (discussione | contributi)
+bibliografia
Riga 1:
La '''Nuova Frontiera''' (in inglese ''New Frontier'') è il [[motto]] [[Politica|politico]] sostenuto da [[John F. Kennedy]], alla [[Convention|convenzione]] democratica di [[Los Angeles]], il 14 luglio [[1960]] <ref>{{en}} [http://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/AS08q5oYz0SFUZg9uOi4iw.aspx ''New Frontier Speech'']. 1960 Democratic National Convention, 15 July 1960. John Fitzgerald Kennedy Presidential Library and Museum.</ref>,<ref>{{en}} [http://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/AS08q5oYz0SFUZg9uOi4iw.aspx ''New Frontier Speech'']. Transcript. 1960 Democratic National Convention, 15 July 1960. John Fitzgerald Kennedy Presidential Library and Museum.</ref> nel corso della conferenza al mandato per la [[Presidente|presidenza]] degli [[Stati Uniti]] per indicare le frontiere della [[scienza]] e dello [[spazio (astronomia)|spazio]] <ref>{{en}} [http://www.nasa.gov/vision/space/features/jfk_speech.html ''A President Issues NASA's First Historic Challenge'']. NASA. Joint session of Congress. May 25, 1961.</ref>. In un periodo di ristagno [[Economia|economico]] interno e di forte contrasto con l'[[Unione Sovietica]] (si era infatti in piena [[Guerra Fredda]]), Kennedy disse: ''Ci troviamo oggi alle soglie di una nuova frontiera, la frontiera degli anni sessanta. Non è una frontiera che assicuri promesse, ma soltanto sfide, ricca di sconosciute occasioni, ma anche di pericoli, di incompiute speranze e di minacce''. Da quel tempo quest'espressione sintetizzò l'azione politica rinnovatrice iniziata dall'[[Pubblica amministrazione|amministrazione]] Kennedy, sia nella distensione e nel disarmo degli [[Arma nucleare|armamenti nucleari]], che in politica interna con i progetti di ''guerra alla [[povertà]]'' e alla [[disoccupazione]], un benessere materiale e fisico, più solido e più largamente distribuito, le leggi a favore dell'[[istruzione]] e il provvedimento di legge contro la [[Razzismo|discriminazione razziale]] nei luoghi pubblici, nelle [[Scuola|scuole]] di tutti i livelli, nelle [[Forza armata|forze armate]] e nelle [[Impresa|imprese]] pubbliche e statali, a rinforzo delle lotte per i [[diritti civili]] iniziato dal movimento di protesta degli [[Afroamericano|americani di origine africana]].
 
Il termine deriva dalla frontiera americana che si spostava continuamente durante la corsa all'Ovest nel 1850. Come in passato, i pionieri della frontiera "portavano la civiltà" nei territori selvaggi dell'Ovest (Far West) così i pionieri della Nuova Frontiera portavano i valori della democrazia verso una nuova frontiera scientifica e [[esplorazione spaziale|spaziale]], di condivisione del benessere e lotta alla guerra, di pace, di sviluppo e di libertà. Kennedy disse: “Siamo sul bordo di una Nuova Frontiera, la frontiera delle speranze incompiute e dei sogni. Al di là di questa frontiera ci sono le zone inesplorate della scienza e dello spazio, problemi irrisolti di pace e di guerra, peggioramento dell’ignoranza e dei pregiudizi, nessuna risposta alle domande di povertà ed eccedenze”.
Riga 62:
* {{en}} [http://www.jfklibrary.org/Research/Research-Aids/JFK-Speeches.aspx ''John F. Kennedy Speeches'']. List. JFK Presidential Library and Museum.
* {{en}} [http://www.jfklibrary.org/Research/Research-Aids/Ready-Reference/Legislative-Summary-Main-Page.aspx ''JFK Legislative Summary'']. JFK Presidential Library and Museum.
* {{en}} [http://www.jfklibrary.org/JFK/Historic-Speeches.aspx ''Historic-Speeches'']. JFK Presidential Library and Museum.
* [http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/IlMondoaDueVoci/Il%20mondo%20a%20Due%20Voci/la%20Destra%20e%20l'Europa/Archivio/Anno%202002/S03441963-03E144EC.0/Il%20Movimento%20Libertario.pdf ''Movimento libertario americano dagli anni sessanta ad oggi'']. {{pdf}}. Paolo Zanotto. Collana monografie. Dipartimento di scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali. Università di Siena.
* [http://keynesiano.wordpress.com/2011/06/05/libridal-liberalismo-al-liberismo-stato-e-mercato-nella-storia-delle-idee-e-nellanalisi-degli-economisti/ ''Dal Liberalismo al liberismo. Stato e mercato nella storia delle idee e nell'analisi degli economisti'']. Indice. Daniele Besomi e Giorgio Rampa. G. Giappichelli Editore. ISBN 8834802187.
Riga 68 ⟶ 69:
* [http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=51573&typeb=0 ''Jfk: la nuova frontiera che anticipò il futuro'']. [[Walter Veltroni]]. Global List. 22 novembre 2013.
 
==Bibliografia==
* [http://www.librinlinea.it/titolo/strategia-di-pace-i-discorsi-della-n/RAV0109954 ''Strategia di pace'']. I discorsi della Nuova Frontiera. John F. Kennedy. Mondadori. 1965. ASIN B00A30WRXU.
* [http://www.donzelli.it/libro/2091/la-nuova-frontiera ''La nuova frontiera'']. John Fitzgerald Kennedy. Scritti e discorsi (1958-1963). Donzelli Editore. 2009, pp. 160. ISBN 8860363837.
* {{en}} [http://nevinpower.weebly.com/uploads/6/0/5/3/6053998/analysis_of_kennedys_inaugration_speech.pdf ''An Analysis of John F Kennedy’s Presidential Inauguration Speech'']. {{PDF}}. Nevin Power. Foreign Policy Perspectives – Document Analysis.
* {{en}} [http://www.joannmaher.com/my_documents/courses_hs_english_09H/boot_camp_stories/semester_one_stories/autobiographical/NewFrontier.pdf ''The New Frontier Speech'']. {{PDF}}. John F. Kennedy. 1960.
{{Liberalismo}}
{{portale|Politica}}