Spaghetti code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 17 interwiki links su Wikidata - d:q1047561
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Riga 1:
[[File:Spaghetti.jpg|thumb|Un piatto di [[spaghetti]] è indissolubilmente intrecciato, da qui il nome '''spaghetti code'''.]]
'''Spaghetti code''' è un termine dispregiativo per quei [[programma (informatica)|programmi]] per [[computer]] che hanno una [[struttura di controllo]] del flusso complessa e/o incomprensibile, con uso esagerato ed errato di ''[[GOTO|''go to'']]'', [[eccezione (informatica)|eccezioni]], [[Thread (informatica)|thread]] e altri costrutti di ''branching'' (diramazione del controllo) non strutturati.
 
Il suo nome deriva dal fatto che questi tipi di codice tendono a assomigliare a un piatto di spaghetti, ovvero un mucchio di fili intrecciati ed annodati.
Riga 8:
== Esempio ==
 
Il seguente programma è un esempio banale di spaghetti code in [[BASIC]]. Esso stampa su schermo la sequenza di numeri da 1 a 10 e il loro quadrato. Si noti come le istruzioni di ''[[GOTO|''goto'']]'' introducano una dipendenza dai numeri di riga del programma, e come il flusso di esecuzione salti in maniera impredicibile da una zona all'altra. In pratica, nei programmi reali le occorrenze di spaghetti code sono ben più complesse e possono aumentare notevolmente i costi di [[Manutenzione (Software)|manutenzione]] di un programma.
<source lang=basic4gl>
10 dim i