Tangeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: orfanizzo template Ip come da discussione in Discussioni_template:Interprogetto#Interprogetto_e_Ip using AWB |
m Bot: formattazione dei wikilink |
||
Riga 75:
Esso comportava per Tangeri la neutralità politica e militare, la totale libertà di impresa e l'amministrazione internazionale sotto il controllo della [[Francia]], della [[Gran Bretagna]] e della [[Spagna]], cui si aggiunsero nel [[1928]] anche l'[[Italia]], il [[Portogallo]] ed il [[Belgio]].
Il 4 novembre [[1940]], dopo aver attraversato lo [[stretto di Gibilterra]], braccati da due [[cacciatorpediniere]] britanniche, trovarono rifugio nel porto di Tangeri i due sommergibili italiani ''[[Michele Bianchi (sommergibile)|
In tutto questo periodo l'economia crebbe vertiginosamente e Tangeri contava nel [[1950]] 85 banche e oltre {{Chiarire|4&nbs;200498|quante?}} società anonime, impegnate nel commercio e negli affari finanziari, mentre la popolazione si quadruplicava e gli europei (specialmente spagnoli) diventavano circa 40.000.
|