Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
 
====Gassificatori====
Non devono essere confusi con i "rigassificatori" che sono tutt'altra cosa. Un'alternativa a tutti gli impianti di incenerimento per combustione è la dissociazione molecolare, definita [[pirolisi]], per la gassificazione.
In un ambiente chiuso con temperature inferiori ai 400°C e in quasi totale assenza di ossigeno, i [[Composto organico|rifiuti organici]], cioè contenenti carbonio (precedentemente separati dagli altri componenti riciclabili degli RSU, che possono però anche essere introdotti senza alcun trattamento), possono essere completamente distrutti scindendone le molecole in molecole più semplici di monossido di carbonio, idrogeno e metano, che formano un gas di sintesi abbastanza puro da essere usato tal quale.
L'energia imprigionata attraverso la [[fotosintesi clorofilliana]] in tali sostanze organiche può così essere liberata o bruciando il metano in una [[Caldaia (riscaldamento)|caldaia]] per sfruttarne il calore o alimentare una [[Centrale termoelettrica|turbina elettrica]], o usandolo come combustibile per [[Motore a combustione interna|motori a scoppio]], o ricavandone idrogeno da usare poi in [[Pila a combustibile|pile a combustibile]] per produrre elettricità.