Italian Crackdown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
|||
Riga 1:
{{S|sicurezza informatica}}
'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "smantellamento", "colpo di grazia"), o '''Fidobust''', è il nome di un'operazione di polizia che portò al sequestro ed alla perquisizione contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]].
==Storia==
{{P|toni giornalistici|informatica|agosto 2011}}
{{F|sicurezza informatica|agosto 2011}}
===Le operazioni===
Tutto iniziò con delle indagini sulla [[pirateria informatica]] partite dalle [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[Pesaro]] e di [[Torino]]. L'11 maggio [[1994]] decine di [[BBS]] della rete [[Fidonet]] vengono fatte oggetto di una vasta azione della [[Guardia di Finanza]]. Perquisizioni e sequestri interessarono numerosi [[sysop]] Fidonet. Il 16 maggio il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro Gaetano Savoldelli Pedrocchi firma un altro centinaio di mandati. {{Citazione necessaria|L'effetto sul mondo della telematica amatoriale italiana è devastante, molti [[Sysop]] decideranno in seguito a questa brutta avventura di cessare la loro attività.}}
Riga 22:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=Gubitosa | nome=Carlo | wkautore=Carlo Gubitosa | titolo=Italian crackdown. BBS amatoriali, volontari telematici, censure e sequestri nell'Italia degli anni '90 | editore=Apogeo | anno=1999 | id=ISBN 9788873035299 | url=http://www.apogeonline.com/openpress/libri/529/index.html | datadiaccesso=2010-07-03
==Collegamenti esterni==
|