Suillus luteus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
|||
Riga 44:
Fino a 12 cm, carnoso, dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto
; cuticola: viscida, facilmente asportabile, liscia, colore marrone oppure rosso mattone,lucente e in parte violacea
; margine: involuto, regolare, leggermente eccedente
Riga 57:
=== [[Gambo (micologia)|Gambo]] ===
4-7 x 1,2-3 cm, tozzo, cilindrico, talvolta irregolare, leggermente allargato alla base, biancastro, ornato all'apice con un fine reticolo giallo, sotto l'anello ornato con fine punteggiatura gialla
=== [[Anello (micologia)|Anello]] ===
Riga 65:
=== [[Carne (micologia)|Carne]] ===
Bianco-sporco con qualche tonalità di giallo, immutabile al taglio, soda, poi subito molle e morbida quando il fungo è giovane e fibrosa nel gambo.
* '''[[Odore (micologia)|Odore]]''': gradevole, fruttato.
Riga 89:
Per una migliore resa gastronomica, i carpofori non devono essere stati surgelati in precedenza; in caso contrario le qualità organolettiche di questo fungo diventano assai mediocri.
In Italia è una specie commercializzabile e molto apprezzata in alcune regioni del nord,anche se spesso viene confuso col meno raro Suillus Granulatus.
== Specie simili ==
|