HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
|||
Riga 14:
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo =[[Incrociatore leggero]]
|Classe =''[[Classe Town (incrociatore 1936)|
|Numero_unità =
|Costruttori =[[Fairfield Shipbuilding and Engineering Company]]
Riga 70:
Al momento dello scoppio del conflitto, la ''Liverpool'' si trovava assegnata allo Squadrone delle Indie Orientali, con base ad [[Aden]] e compiti di scorta e caccia a forzatori di blocco e mercantili tedeschi. Nel novembre [[1939]] venne trasferita presso la base di operazioni cinese, giungendo ad [[Hong Kong]] il 10 dicembre successivo. Alla fine del gennaio [[1940]] entrò brevemente in cantiere per lavori di manutenzione, tornando poi in servizio con compiti principalmente di difesa del naviglio mercantile. Nel mese di aprile venne riassegnata nelle Indie Orientali, operando insieme all'incrociatore australiano [[HMAS Hobart (D63)|HMAS ''Hobart'']] nel [[Mar Rosso]] durante le operazioni militari in [[Somaliland]].
Nel mese di giugno venne trasferita nella [[Mediterranean Fleet]], partecipando ad un'incursione contro la base di [[Tobruk]] insieme alla ''[[HMS Gloucester (62)|
Nei primi giorni di luglio prese parte alla scorta a due convogli diretti a [[Malta]] denominati MF1 e MS1. Il 9 luglio prese parte al breve scontro di [[Battaglia di Punta Stilo|punta Stilo]] con la flotta italiana<ref>{{cita|Sainsbury|p. 290.}}</ref>. Due giorni dopo venne danneggiata in un attacco aereo. Dal 21 luglio partecipò alla scorta ad un convoglio diretto nel [[Mar Egeo]], insieme all'incrociatore ''[[HMS Capetown (D88)|
Dall'8 ottobre fornì copertura a distanza a una nuova operazione di rifornimento di Malta, insieme alle portaerei ''Illustrious'' e ''[[HMS Eagle (94)|
I lavori vennero completati il 20 novembre, e il 5 dicembre la ''Liverpool'' giunse nel Regno Unito, dove entrò nuovamente in cantiere per l'installazione di nuove apparecchiature radar, tra cui il Type 273 per la scoperta di unità di superficie, il Type 281 per l'individuazione aerea e i Type 284 e 285 per il controllo degli armamenti principali e secondari. Il 6 febbraio [[1942]] venne quindi trasferita a [[Scapa Flow]] con la [[Home Fleet]].
Inquadrata nel 13º Squadrone incrociatori, venne impiegata nella scorta ai convogli artici diretti in [[Unione Sovietica]] fino a tutto il mese di maggio. Le scorte a questi convogli erano particolarmente numerose a causa della minaccia di una sortita in mare della ''[[Tirpitz]]'', ultima nave da battaglia tedesca. In giugno prese parte insieme alla Forza W all'[[Operazione Harpoon]], un convoglio per il rifornimento dell'isola di Malta. Il 14 giugno venne colpita alla sala macchine da un aerosilurante italiano. L'esplosione bloccò il timone e gli apparecchi di punteria delle torrette X e Y, la velocità venne ridotta a quattro nodi e la nave iniziò ad inclinarsi lateralmente a causa della falla nello scafo. Rimorchiata dal cacciatorpediniere ''[[HMS Antelope (H36)|
=== Nel dopoguerra ===
[[File:HMS Liverpool 1952 A 32079.jpg|thumb|left|Il Primo Lord del Mare Ammiraglio [[Rhoderick McGrigor]] sale a bordo della ''Liverpool'' a Malta nel 1952]]
Dopo aver ricevuto un nuovo modello di radar e ulteriore armamento antiaereo al posto della torretta "X", la ''Liverpool'' tornò in servizio nell'ottobre 1945, entrando nel 15º Squadrone Incrociatori della ''Mediterranean Fleet''. Per i successivi due anni sostituì l'''[[HMS Arethusa (26)|
Mentre si trovava nel porto di Alessandria d'Egitto, il 22 gennaio [[1950]] accolse a bordo Re [[Faruq I d'Egitto|Faruq]], per un incontro con Lord [[Louis Mountbatten]] e l'Ambasciatore britannico in [[Egitto]]. Nel settembre [[1951]] la ''Liverpool'' fu la prima nave da guerra britannica a visitare la [[Jugoslavia]] dopo la fine della guerra e venne visitata dal Maresciallo [[Josip Broz|Tito]] nella città di [[Spalato]].
In seguito all'abrogazione del [[Trattato Anglo-Egiziano]] del [[1936]] nell'ottobre [[1951]], la Royal Navy inviò delle navi da guerra nella zona di [[Port Said]] dove i lavoratori del porto avevano indetto uno sciopero contro l'amministrazione britannica del [[Canale di Suez]]. Gli incrociatori ''[[HMS Gambia (48)|
Nel [[1952]] la ''Liverpool'' venne trasferita nella riserva a [[Portsmouth]]. La razionalizzazione graduale della Royal Navy iniziata nei primi anni 50 portò nel [[1957]] all'abolizione della flotta di riserva con il [[Defence White Paper]] dello stesso anno presentato da [[Duncan Sandys]]. Inoltre per l'inizio degli anni 60 tutti gli incrociatori vennero ritirati dal servizio e sostituiti dai cacciatorpediniere [[Classe County (cacciatorpediniere)|Classe County]] e da tre incrociatori lanciamissili della [[Classe Tiger (incrociatore)|Classe Tiger]]. La ''Liverpool'' venne venduta nel [[1958]] per essere demolita a [[Bo'ness]], in [[Scozia]].
|