Mensor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Riga 25:
|Battaglie=
|Anniversari=
|Decorazioni= ''[[Ricompense militari romane|''Dona militaria'']]''
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
Riga 42:
}}
Il '''''mensor'''''<ref>{{AE|1938|153}}; {{CIL|3|3433}}; {{CIL|5|7368}}; {{AE|2004|1258}}.</ref> o '''''agrimensor''''' ''[[legione romana|legionis]]'',<ref>{{AE|1994|1424}}.</ref> nell'[[antica Roma]] era un [[topografo]] e misuratore, preposto a queste mansioni presso gli [[castrum|accampamenti militari]] dell'[[esercito romano]].<ref>{{CIL|8|261}}.</ref> Collaboravano evidentemente con coloro che erano addetti agli approvvigionamenti dell'[[esercito romano]], come i ''[[mensores frumentarii]]''.<ref>{{CIL|5|936}}; {{CIL|14|172}} (p 481, 613); {{CIL|14|309}} (p 614).</ref> Questa la definizione che ne dà [[Flavio Vegezio Renato]]:
{{Quote|I ''mensores'' erano coloro che nell'accampamento misuravano per [[piede (unità di misura)|piedi]] gli spazi in cui i ''[[legionario romano|''milites'']]'' piantano le loro tende, o stabiliscono dove alloggiare nelle città [inteso anche come fortezze o forti militari permanenti].|[[Flavio Vegezio Renato]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', II, 7.9.}}
 
Si aggiunga che al termine della marcia, durante una campagna militare, i ''mensores'' sono di fondamentale importanza quando si deve porre il campo per la notte: