Classiarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.29 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Forum Iulii, Guerre puniche
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Riga 24:
|Battaglie= si veda la voce [[Battaglie romane]]
|Anniversari=
|Decorazioni= ''[[Ricompense militari romane|''Dona militaria'']]''
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
Riga 46:
 
Per ogni eventuale approfondimento si rimanda a [[flotta romana|questa voce]]. In breve ricordiamo che:
*[[Augusto]], dopo la [[battaglia di Azio]], [[riforma augustea dell'esercito romano|riformò esercito e marina militare]], divisa in squadre ''praetoriae'' a [[Capo Miseno|Miseno]], [[Ravenna romana|Ravenna]] (porto di [[Classe (Ravenna)|Classe]]) e inizialmente a ''[[Fréjus|''Forum Iulii'']]'', oltre quelle ''provinciales'' di [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Antico Egitto|Egitto]], lungo [[limes renano|Reno]], [[limes renano|Danubio e Sava]].<ref>Yann Le Bohec, ''L'esercito romano'', Roma 1992, pp. 33 e seg.</ref>
*[[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], aumentò il numero di [[cittadinanza romana|cittadini]] liberi e [[province romane|provinciali]] impiegati fra i marinai ''classiarii'', al contrario di quanto fosse accaduto all'epoca di Augusto, dove la maggioranza era costituita da [[Schiavitù nell'antica Roma|schiavi]] e/o [[liberto|liberti]]. La flotta divenne ora parte degli [[auxilia|''auxilia'' regolari]], dove i marinai ricevevano la [[cittadinanza romana|cittadinanza]] al momento del congedo (''[[honesta missio]]''), dopo ventisei anni di servizio, mentre ai loro figli era consentito di prestare servizio nelle [[legione romana|legioni]].<ref name="Milan118">Alessandro Milan, ''Le forze armate nella storia di Roma antica', XII, p. 118.</ref><ref>{{Harvnb|Saddington|2007|p=212}}</ref>
*[[Nerone]] creò una nuova flotta nel ''[[Pontus Euxinus]]'' (oggi [[Mar Nero]]), la ''[[Classis Pontica]]'', utilizzando anche navi appartenute al precedente [[regno di Tracia]], annesso nel [[46]] da Claudio.<ref name="Milan118"/>
Riga 115:
Il personale della flotta (''Classiari'' o ''Classici'') era perciò diviso in due gruppi: gli addetti alla navigazione ed i soldati. Il servizio durava 26 anni<ref>{{AE|2006|1861}}.</ref> (contro i 20 dei [[legionario romano|legionari]] ed i 25 degli ''[[auxilia]]''). Dal [[III secolo]] fu aumentato fino a 28 anni di ferma. Al momento del congedo (''[[Honesta missio]]'') ai marinai era data una [[paga (esercito romano)|liquidazione]], dei terreni e di solito anche la [[cittadinanza romana|cittadinanza concessa]], essendo gli stessi nella condizione di ''[[peregrini]]'' al momento dell'arruolamento.<ref name="Galley80"/><ref name="CIL16.1">{{CIL|16|1}}.</ref> Il matrimonio era invece permesso loro, solo al termine del servizio attivo permanente.<ref name="CIL16.1"/>
 
Vi era poi una sostanziale differenza di ''[[stipendium]]'' tra gli alti gradi del comando: i prefetti delle due flotte ''praetoriae'' (''[[praefectus classis Misenensis|''Misenensis'']]'' e ''[[praefectus classis Ravennatis|''Ravennatis'']]''), erano inquadrati come ''procuratores ducenarii'', ovvero percepivano 200,000 [[sesterzi]] annui; il prefetto della ''[[Classis Germanica]]'', della ''[[Classis Britannica]]'' e più tardi della ''[[Classis Pontica]]'' erano invece ''procuratores centenarii'' (percependo 100,000 sesterzi), mentre gli altri prefetti erano denominati anche ''procuratores sexagenarii'' (ovvero guadagnavano 60,000 sesterzi).<ref>[http://www.csun.edu/~hcfll004/equesproc.html Pflaum, H.G. (1950). ''Les procurateurs équestres sous le Haut-Empire romain'', pp. 50-53]</ref>
 
==''Classiarii'' impiegati nelle legioni e truppe ausiliarie==