Danze ungheresi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 39:
 
Non possiamo in definitiva parlare di composizioni brahmsiane ma piuttosto di adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria.
Tuttavia, come indicano alcuni studiosi (come Cristiani nel suo libro-saggio su Brahms ed altri autori), dalla danza n. 11 in poi cominciano ad emergere temi originali brahmsiani a discapito dell'elemento folklorico.
 
D'altra parte Brahms non è stato il solo a trarre spunto da tale repertorio: l'influenza della musica ungherese e gitana sulla musica tedesca coinvolge, per esempio, anche compositori come [[Franz Joseph Haydn|Josef Haydn]] e poi [[Franz Liszt]] che ha scritto le ''[[Rapsodie ungheresi]]''.