Lucio Afranio (console 60 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Lucio Afranio
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine = [[File:Roman SPQR banner.svg|80px]]
| legenda =
| altrititoli =
| nome completo = ''Lucius Afranius''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre =
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Afrania|Afrania]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte =
| luogo di morte =
| tribunato consolare =
| dittatura =
|}}
{{Bio
|Nome = Lucio
Riga 15 ⟶ 39:
|PostNazionalità = , vissuto nella prima metà del [[I secolo a.C.|primo secolo a.C.]]
}}
== Biografia ==
''[[Homo novus]]'', di origine [[Picenum|picena]], fu [[Legatus|legato]] di [[Gneo Pompeo Magno]] in ''[[Hispania]]'' durante la guerra contro [[Quinto Sertorio]] e in [[limes orientale|Oriente]] durante le [[terza guerra mitridatica|campagne militari]] degli anni [[66 a.C.|66]]-[[62 a.C.]] contro [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]], re del [[Ponto]]. [[Cassio Dione Cocceiano]] racconta infatti che Pompeo, dopo aver richiesto inutilmente la [[Conduene]], ovvero la regione per la quale [[Fraate III]] (re dei [[Parti]]) e [[Tigrane II]] (re d'[[regno d'Armenia|Armenia]]) stavano litigando,<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XXXVII, 5.3.</ref> non ricevendo alcuna risposta dal re partico, inviò il suo legato Lucio Afranio a prenderne possesso, per poi condederlo a Tigrane.<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XXXVII, 5.4.</ref> Afranio, mentre stava attraversando la [[Mesopotamia]] settentrionale, contrariamente ai patti conclusi con i Parti, smarrì la strada e subì molti danni (poiché l'inverno era iniziato) a causa soprattutto della mancanza di vettovaglie. E sarebbe morto, insieme al suo esercito, se gli abitanti di [[Carre]] non lo avessero accolto e poi guidato nella marcia successiva.<ref>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XXXVII, 5.5.</ref>
Riga 22 ⟶ 46:
==Note==
{{references|2}}
{{Box successione▼
|carica=[[Console (storia romana)|Console]] della [[Repubblica Romana]] <br />con [[Quinto Cecilio Metello Celere]]▼
|precedente=[[Marco Valerio Messalla Corvino (console 61 a.C.)|Marco Valerio Messalla Corvino]] <br /> [[Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano]]▼
|successivo=[[Gaio Giulio Cesare]] <br /> [[Marco Calpurnio Bibulo]]▼
▲|periodo=[[60 a.C.]]}}
==Fonti==
Riga 33 ⟶ 51:
*[[Plutarco]], ''Vita di Cesare''
*[[Svetonio]], ''Vita di Cesare''
▲{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
▲|precedente=[[Marco Valerio Messalla Corvino (console 61 a.C.)|Marco Valerio Messalla Corvino]] <br /> [[Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano]]
▲|successivo=[[Gaio Giulio Cesare]] <br /> [[Marco Calpurnio Bibulo]]
▲|
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
|