Macchiaioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.216.243.7 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.95.39.135
Riga 13:
Del gruppo fanno parte [[Serafino De Tivoli]], [[Eugenio Cecconi (pittore)|Eugenio Cecconi]], [[Odoardo Borrani]], [[Raffaello Sernesi]], [[Niccolò Cannicci]], [[Egisto Ferroni]] e [[Adriano Cecioni]], scrittore e scultore oltre il [[Pesaro|pesarese]] [[Vito D'Ancona]]; il [[Napoli|napoletano]] [[Giuseppe Abbati]] il trentino [[Eugenio Prati]] e il [[Verona|veronese]] [[Vincenzo Cabianca]], [[Domenico Caligo (pittore)|Domenico Caligo]], cui si aggiunse Diego Martelli, critico e mecenate. In certo senso più isolati, ma considerati fra i principali del movimento: [[Giovanni Fattori]], [[Silvestro Lega]] e [[Telemaco Signorini]]. Il luogo di ritrovo fu il Caffè Michelangelo a Firenze e più tardi nella tenuta che nel [[1861]] ereditò Diego Martelli a [[Castiglioncello]] il [[Castello Pasquini]]. I Macchiaioli sono considerati gli iniziatori della pittura moderna italiana.
 
La corrente diede luogo a quella dei '''[[Postmacchiaioli]]''', cioè dei pittori di origine toscana che furono attivi, richiamandosi alla pittura di "macchia", tra il 1880 ed il 1930. I principali furono: [[Giovanni Bartolena]], [[Leonetto Cappiello]], [[Vittorio Matteo Corcos]], [[Michele Parigi]], [[Oscar Ghiglia (pittore)|Oscar Ghiglia]], [[Francesco Gioli]], [[Luigi Gioli]], [[Ulvi Liegi]], [[Guglielmo Micheli]], [[Alfredo Müller]], [[Plinio Nomellini]], [[Filadelfo Simi]], [[Adolfo Tommasi]], [[Angiolo Tommasi]], [[Ludovico Tommasi]], [[Lorenzo Viani]], [[Llewelyn Lloyd]], [[Raffaello Gambogi]],Giada Penzo e Tamara Signoretto e... brava Giada
 
==Origine del nome==