Brutte scienze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Portale|Scienza e tecnica
Michele-sama (discussione | contributi)
Riga 8:
L'autore di tutti i volumi è Nick Arnold, eccetto dove altrimenti specificato.
 
#''Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiacc'' ([[1998]]) Tratta dettagliatamente dei comportamenti di [[animali]] selvatici. Nel contesto del libro ci sono molte [[Barzelletta|barzellette]], [[Diario di bordo|diari di bordo]], alcuni test, notizie su [[scienziato|scienziati]] famosi, come [[Charles Darwin]], e storie che raccontano fatti straordinari. Alla fine di ogni capitolo è presente un test che consente di valutare le proprie conoscenze.
#''[[Rospi, puzzole, anaconde e altre meravigliose bestiacce]]'' ([[1998]])
#''[[Bruchi, scarafi, pidocchi e altre meravigliose bestiole]]'' ([[1998]])
#''Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano'' ([[1998]]) Il volume contiene una dettagliata descrizione di come è composto il nostro [[organismo]], facendo anche riferimento ad alcuni celebri [[scienziati]] del passato per creare un effetto di viaggio nel tempo e nello spazio. Il testo è accompagnato da schemi, fumetti e disegni che sono stati inseriti dall'autore non solo per rendere più allegro il libro, ma anche per far capire meglio al lettore ciò di cui si parla. Per coinvolgere il lettore, il libro propone inoltre molti test, quiz ed esperimenti e ha riferimenti alla vita di tutti i giorni.
#''[[Ossa, trippe, budella e altre meraviglie del corpo umano]]'' ([[1998]])
#''[[Centrifughe, schianti, propulsioni e altre forze fatali della fisica]] ([[1999]])
#''Caotica chimica'' ([[1999]]) Contiene informazioni che riguardano la [[chimica]], elencate in modo divertente e accompagnate da illustrazioni, fumetti e quiz. Il libro tratta inoltre delle vicende di alcuni scienziati e di come avessero realizzato le loro scoperte, come [[Lavoisier]]. Si suggeriscono anche esperimenti sugli argomenti trattati che però la maggior parte delle volte sono sconsigliati in modo ironico dall'autore stesso.
#''[[Caotica chimica]]'' ([[1999]])
#''[[Trilobiti, drosofile, mammut e altri esemplari evoluti o estinti]]'' ([[Phil Gates]], [[2000]])
#''Ipotenuse, incognite, potenze e altri misteriosi misfatti della matematica'' ([[Kjartan Poskitt]], [[2000]]) Narra di [[matematica]] e di [[Numero|numeri]]. Il protagonista è un mago, aiutato da un [[generale]] e dal suo [[esercito]] militare, insieme devono salvare una [[principessa]] intrappolata in una [[torre]] sorvegliata da un [[drago]]. Mago ed esercito, dopo aver attraversato molti ostacoli, arrivano ad un muro su cui sono scritti parecchi numeri, attraverso le loro conoscenze matematiche riescono però a risolver l'[[enigma]] e infine a salvare la principessa.
#''[[Ipotenuse, incognite, potenze e altri misteriosi misfatti della matematica]]'' ([[Kjartan Poskitt]], [[2000]])
#''[[Colon, succhi gastrici, pilori e altri disgustosi dettagli della digestione]]'' ([[2000]])
#''[[Onde, armonici, boati e altre frastornanti frequenze]]'' ([[2001]])
#''[[Elettroni, catodi, fotoni e altri magnetici misteri]]'' ([[2001]])