La leggeleggie è stata applicata per la prima volta per i candidati alle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni del 2013]] e per le elezioni regionali successive all'entrata in vigore della legge, ad agosto del [[2013]], e ha portato alla decadenza di 37 consiglieri, di cui 17 regionali e 20 provinciali e comunali.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/25/legge-severino-gia-37-decaduti-ma-per-pdl-e-incostituzionale-solo-per-b/691386/ Legge Severino, già 37 i decaduti. Ma per il Pdl è incostituzionale solo per B.]</ref> Il 2 novembre [[2013]] il provvedimento ha colpito per la prima volta un presidente di una provincia in carica, infatti è stato sospeso [[Armando Cusani]], presidente della [[provincia di Latina]] dopo esser stato condannato in primo grado a un anno e 8 mesi con sospensione della pena per abuso d'ufficio per fatti rislanti al [[2003]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/02/via-presidente-della-provincia-di-latina-sospeso-per-legge-severino/764245/ Via il presidente della Provincia di Latina, sospeso per la legge Severino]</ref>.
== Costituzionalità e retroattività della legge ==