Linda Lovelace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 61217420 di 2.233.209.37 (discussione) Senza fonti
mNessun oggetto della modifica
Riga 50:
Dopo pochi altri film pornografici, tra cui ''[[Deep Throat III]]'', uscito nel [[1989]] solo in [[videocassetta]], dove comparve non accreditata, la Lovelace fece scalpore rinnegando pubblicamente il genere e schierandosi con le [[femminismo|femministe]] [[Stati Uniti d'America|americane]] contro l’industria dell’hard. Nella sua [[autobiografia]] ''Ordeal'' dichiarò di essere stata costretta a girare film a luci rosse dal primo marito, descritto come un violento che la picchiava e non aveva esitato a puntarle addosso una [[pistola]].
 
Nel [[1996]] divorziò anche dal secondo marito. Linda Lovelace è morta il 22 aprile [[2002]] in un incidente d'auto a [[Denver]], in [[Colorado]]. Nel 2013 esce il film ''[[Lovelace (film)|Lovelace]]'', dedicato alla vita di Linda Lovelace, interpretata da [[Amanda Seyfried]], durante le riprese del film ''Gola Profonda''.
Nel [[1996]] divorziò anche dal secondo marito.
 
Linda Lovelace è morta il 22 aprile [[2002]] in un incidente d'auto a [[Denver]], in [[Colorado]].
 
Nel 2013 esce il film ''[[Lovelace (film)|Lovelace]]'', dedicato alla vita di Linda Lovelace, interpretata da [[Amanda Seyfried]], durante le riprese del film ''Gola Profonda''.
 
== Filmografia ==