La Soupe aux choux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Esterni |
||
Riga 67:
=== Esterni ===
Secondo l'omonimo romanzo di René Fallet,<ref>''[http://books.google.co.uk/books/about/La_soupe_aux_choux.html?id=X5A2AAAAIAAJ&redir_esc=y La soupe aux choux]'', su Google Books.</ref> la storia dovrebbe svolgersi a [[Jaligny-sur-Besbre]] nel dipartimento di [[Allier]], ma le riprese sono state eseguite nella [[Senna e Marna]]. Il borgo che vediamo nel film è quello di [[Champeaux (Senna e Marna)|Champeaux]] (il municipio, l'ufficio postale, la panetteria, la piazza del paese). Le case dei due protagonisti sono state costruite per il film a [[Bombon (Senna e Marna)|Bombon]] in un campo fuori dal villaggio, non lontano dalla casa di riposo del Castello di Montjay. Sono stati smantellate dopo le riprese.<ref>Cfr. [http://www.autourdelouisdefunes.fr/bombon.htm ''Bombon. Lieu de tournage de "La Soupe aux choux"''].</ref>. Un enorme blocco di cemento su cui posavano le rotaie usate per gli effetti speciali, è ancora nascosto sotto i rovi in loco.<br/>
Nel complesso, il film è molto fedele al libro, che era piaciuto molto a de Funès (per cui il film).
== Critica ==
|