Operazione Crossroads: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina en:Operation Crossroads; modifiche estetiche |
||
Riga 3:
La serie di [[Test nucleare|test nucleari]] denominati '''operazione Crossroads''' si riferisce alle [[Bomba atomica|detonazioni nucleari]] condotte dagli [[Stati Uniti d'America]] nell'[[Atollo di Bikini]] nell'estate del [[1946]]. Lo scopo era quello di indagare l'effetto delle bombe nucleari sul mare e su isole, su navi militari e civili, e di determinare la possibilità di ripararle e decontaminarle.
La serie di esplosioni è stata di due detonazioni, ognuna con una potenza di 23 [[Kilotone|kilotoni]]:<ref name="proceedings">{{Harvnb|Daly|1986|}}. Note: the bomb yields are often reported as 21 kilotons, but the figure of 23 kilotons is used consistently throughout this article.</ref> ''Able'' esplose ad un'altezza di 158 m il primo luglio del 1946; ''Baker'' venne fatta esplodere
I test ''Crossroads'' hanno rappresentato la 4ª e 5ª esplosione nucleare nella storia, condotte dagli Stati Uniti dopo il [[Trinity test]] e i [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]. Sono stati il primo dei molti test nucleari nelle [[Isole Marshall]], e sono stati i primi ad essere annunciati in anticipo ai mezzi informativi, osservati da un pubblico di invitati, tra questi [[Giornalista|giornalisti]] di molti paesi.
Il risultato più importante di ''Crossroads'', anche se non ampiamente capito e divulgato al momento, è stata l'enorme [[contaminazione radioattiva]] di tutte le navi bersaglio causate dall'esplosione subacquea ''Baker''. Si trattava del primo caso di [[fallout radioattivo]] immediato e concentrato, causato da un'esplosione nucleare. (Di solito il fallout di un'esplosione atmosferica ad alta quota (air burst) è globale, trattenuto nella [[stratosfera]] per giorni e viene ampiamente disperso.)<ref name="trinity">The height-of-burst for the first nuclear explosion [[Trinity (nuclear test)|Trinity]], in New Mexico on July 16, 1945, was 100 feet; the device was atop a tower. It made a crater 6 feet deep and 500 feet wide, and there was some [[
Per preparare l'atollo alla ''operazione Crossroads'', i residenti delle Bikini vennero [[Deportazione|deportati]] su isole disabitate, molto più piccole, prive della laguna centrale, protetta da barriera coralline, dove non poterono sviluppare la loro pesca tradizionale.<ref>[[
[[File:Able crossroads.jpg|thumb|350px|alt=The airburst nuclear explosion of July 1, 1946. Photo taken from a tower on Bikini Island, 3.5 mi (5.6 km) away.|Esplosione ''Able'' dell'Operazione Crossroads, una detonazione in aria da 23 kilotoni, del 1º luglio 1946. Questa bomba consumò il famigerato [[Demon core]], nucleo di plutonio che uccise due scienziati in due incidenti critici separati.]]
Riga 17:
La prima proposta per collaudare armi nucleari contro le navi da guerra venne presentata il 16 agosto 1945 da Lewis Strauss, futuro presidente della [[Atomic Energy Commission]]. In un appunto interno a [[James Forrestal]], Segretario dell'US-Navy, Strauss argomentava: "Se una prova di questo genere non venisse effettuata, ci saranno interminabili discussioni sul fatto che la flotta di superficie è obsoleta di fronte a questa nuova arma e questo costituirà un ostacolo per l'assegnazione di stanziamenti adeguati a conservare nel dopoguerra, una marina delle dimensioni che abbiamo pianificato."<ref>{{Harvnb|Strauss|1962|pp=208,9.}}</ref> Dal momento che all'epoca erano disponibili poche bombe nucleari, lui suggeriva di disporre un gran numero di navi disperse in una vasta area, in modo di simulare sia gli effetti di una esplosione portuale che quelli su di una flotta in mare aperto. Un quarto di secolo prima, nel [[1921]], la [[United States Navy]] aveva sofferto un grave smacco nelle [[pubbliche relazioni]] quando alcuni [[Bombardiere|bombardieri]] (tra questi i biplani italiani [[Caproni Ca.33]]) del generale [[Billy Mitchell]] (che riprendeva teorie del generale del [[Regio Esercito]] [[Giulio Douhet]]) riuscirono ad affondare ogni nave fornita dalla US-Navy nel corso dell'[[esercitazione "Project B"]]. Il test di Strauss pretendeva dimostrare la [[capacità di sopravvivenza]] delle navi, almeno teoricamente; in effetti, l'intera flotta venne affondata o resa inerme dalle atomiche, le navi fortemente danneggiate o immobilizzate persero la capacità di combattere, e i loro rottami divennero così radioattivi da diventare delle bare galleggianti in soli quattro giorni.
La marina vinse il concorso per progettare e controllare i test e l'11 gennaio del 1946, l'ammiraglio [[William Blandy]] venne nominato a capo dell'unità operativa congiunta (JTF-1) Navy/Army, appena creata, con lo scopo di effettuare le prove che vennero
Sotto pressione dall'esercito, l'ammiraglio Blandy acconsentiva ad aggiungere più navi nella zona dell'obiettivo rispetto ai desideri della US-Navy, ma rifiutava la richiesta fatta dal generale dell'USAAF [[Curtis LeMay]] riguardo al fatto che "ogni nave deve avere il suo carico completo di [[petrolio]], [[munizioni]] e [[carburante avio]]."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=126.}}</ref>. L'argomento portato avanti da Blandy era che gli incendi e le esplosioni interne potevano affondare le navi che al contrario dovevano rimanere galleggianti in modo di poter eseguire un'accurata valutazione del danno. Quando Blandy propose una commissione formata soltanto da ammiragli della Navy per valutare i risultati, il senatore McMahon inviò un esposto al presidente [[Harry Truman]] lamentandosi che non era possibile che la US-Navy "fosse l'unico responsabile della conduzione di test che potevano effettivamente determinare la fine della sua stessa esistenza.";<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=67.}}</ref> Il presidente [[Harry Truman]] riconobbe che "I rapporti stavano dimostrando che i test progettati non sarebbero stati del tutto bilanciati nello stabilire la vulnerabilità della flotta.". Infine Truman impose una commissione civile di revisione che indagasse l'esecuzione della "Operazione Crossroads" "per convincere il pubblico che era una prova condotta con obiettività."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|pp=68,69.}}</ref>
Riga 24:
[[File:Bikini Atoll Operation Crossroads.svg|thumb|right|300 px|alt=Mappa dell'Atollo do Bikini, che evidenza l'area del bersaglio.|Tutti i 167 residenti vennero spostati nell'atollo disabitato [[Rongrik]] 206 km ad est di Bikini.]]
La pressione per cancellare la ''Operazione Crossroads'' veniva principalmente da scienziati e
Il Segretario di Stato [[James F. Byrnes|James Byrnes]], che un anno prima aveva espresso al fisico [[Leo Szilard]] la sua convinzione che una dimostrazione pubblica della bomba poteva rendere "più malleabile la Russia" rispetto ai suoi atteggiamenti autoritari in Europa<ref>{{Harvnb|Szilard|1978|p=184.}}</ref> ora affermava esattamente l'opposto: quell'ulteriore esposizione di forza atomica da parte degli Stati Uniti avrebbe predisposto la Russia contro l'accettazione del [[piano Acheson-Lilienthal]]. Ad una riunione di gabinetto del 22 marzo riferiva: "dal punto di vista dei rapporti internazionali sarebbe molto utile il posporre la prova, oppure se si potesse, non effettuarla affatto."<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=90.}}</ref>
Riga 90:
|-
|align="center"|9
|align="center"|''[[Sakawa (incrociatore)|Sakawa
|align="center"|Incrociatore giapponese ||align="center"|420
|-
Riga 173:
===Radiazioni===
[[
Come le tre precedenti detonazioni nucleari – [[Trinity (test nucleare)|Trinity]], [[Little Boy]] (Hiroshima), e [[Fat Man]] (Nagasaki) – il test ''Able'' consistette in una detonazione in aria (''air burst''),<ref name="trinity"/> che venne eseguita ad un'altezza sufficiente per prevenire che i materiali della superficie venissero risucchiati nella palla di fuoco. Quando si esegue un "air burst", i [[prodotti di fissione]] radioattivi salgono nella [[stratosfera]] e si mescolano all'ambiente globale. Con un certo pressappochismo gli "air bursts" erano ufficialmente descritti come "auto-pulenti" (''self-cleansing'').<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=143.}}</ref> Non vi fu un fallout locale significativo.
Riga 181:
57 [[Cavia|cavie]], 109 topi, 146 [[Maiale|maiali]], 176 capre, e 3.030 topolini bianchi erano stati posti su 22 navi bersaglio in postazioni normalmente occupate dalla gente.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1946|p=108.}}</ref> 10% degli animali morirono per l'onda d'urto, 15% vennero uccisi dalla radioattività, e 10% vennero sacrificati in studi di laboratorio. All'incirca il 35% degli animali morì come diretto risultato dell'esplosione o dell'esposizione alle radiazioni.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=140.}}</ref>
Anche se la bomba ''Able'' fallì il suo bersaglio
==Test ''Baker'' – 25 luglio 1946==
[[
Nel test ''Baker'', la bomba venne appesa sotto la nave da sbarco ''[[LSM-60]]'' ancorata nel mezzo della flotta bersaglio. ''Baker'' venne detonata 27 m sott'acqua, a metà della profondità massima nella zona (54 m). L'ora "How/Mike Hour" venne fissata alle 0835.<ref name="proceedings"/> Non venne mai trovata una singola parte identificabile della ''LSM-60''; presumibilmente, venne vaporizzata dalla sfera incandescente. Vennero affondate 10 navi, tra questi l'incrociatore pesante germanico [[Prinz Eugen]] che però non affondò subito, ma dopo mesi dal test, per l'accumulo di falle nello scafo della nave (non riparabili per l'eccessiva radioattività).
Riga 262:
|}
L'[[incrociatore pesante]]
Il sommergibile [[USS Skipjack (SS-184)|'' Skipjack'']] è stata l'unica nave affondata che si riuscì a ricuperare con pieno successo nell'atollo delle Bikini.<ref>{{Harvnb|Delgado|1996|p=83.}}</ref> Venne rimorchiata fino alla [[California]] ma due anni dopo venne affondata di nuovo perché utilizzata come [[nave bersaglio]] nella costa nei pressi delle [[isole Farallon]].
===Sequenza degli eventi esplosivi===
[[
L'esplosione ''Baker'' produsse molti fenomeni inusuali, spiegati in una conferenza per standardizzare la nomenclatura e definire nuovi termini da usare correntemente nelle descrizioni e analisi.<ref>{{Harvnb|Shurcliff|1947|p=151.}}</ref>
Riga 317:
===Radioattività indotta e plutonio===
L'esplosione ''Baker'' rilasciò nell ambiente circa il doppio di neutroni liberi rispetto agli eventi di fissione.<ref>Un evento di fissione del plutonio produce, all'incirca, 2,9 neutroni, la
<!--
A small fraction of one pound of radioactive sodium was produced,<ref>If all the neutrons released by the fission of two pounds of plutonium-239 were captured by sodium-23, 0.4 pounds of sodium-24 would result, but sodium did not capture all the neutrons.</ref> but unlike fission products, which are heavy and eventually sank to the bottom of the lagoon, the sodium stayed in solution. It contaminated the hulls and onboard saltwater systems of support ships that entered the lagoon, and it contaminated the water used in decontamination.<ref name="Delgado, Ghost Fleet, p 86">{{Harvnb|Delgado|1996|p=86.}}</ref>
Riga 331:
==''Crossroads'' follow-up==
L'impossibilità di completare le ispezioni su buona parte della flotta bersaglio metteva a repentaglio il successo dell'operazione dopo ''Baker''. Il programma di [[decontaminazione]] dei vascelli bersaglio cominciò il primo agosto. Questo implicava lavare l'esterno delle navi con ciurme prese dagli equipaggi delle navi, sotto supervisione radiologica di ispettori equipaggiati con dispositivi per il rilevamento e misura della radiazione. Inizialmente, la decontaminazione era lenta perché il tempo di sicurezza permesso sulle navi era di minuti.<ref name="CrossroadsFactSheet" /> [[
Il 10 agosto, si decise di fermare i lavori nell'atollo delle Bikini e di rimorchiare i resti della flotta bersaglio verso l'[[Atollo di Kwajalein]] dove si poteva proseguire il lavoro in acque non contaminate.<ref>{{Harvnb|Delgado|1991|p=31.}}</ref> Uno dei principali e più pericolosi compiti svolti a Kwajalein, dopo l'abbandono del lavoro di decontaminazione, era quello di scaricare le [[Munizione|munizioni]] immagazzinate a bordo delle navi bersaglio. Questo lavoro continuò nell'autunno del [[1946]]. Molto personale continuò a lavorare nelle navi bersaglio alla fonda di Kwajalein fino al [[1947]].
Riga 368:
==Bibliografia e altre fonti==
* {{cita libro
|cognome = Bradley
|nome = David
Riga 380:
}}
* {{cita pubblicazione
|last = Bulletin Editors
|first =
Riga 395:
|accesso=5 dicembre 2009}}
* {{cita libro
|cognome = Coster-Mullen
|lingua = inglese
Riga 406:
}}
* {{cita libro
| cognome = Cunningham
| nome = F.L.
Riga 416:
|accesso=8 novembre 2009}}
* {{cita pubblicazione
| cognome = Daly
| nome = Thomas N.
Riga 431:
|id={{ISSN|0041-798X}}}}
* {{cita news
| cognome = Davis
| nome = Jeffrey
Riga 445:
| id ={{issn|0028-7822}}}}
* {{cita libro
|cognome = Delgado
|nome = James P.
Riga 460:
}}
* {{cita libro
|cognome = Delgado
|nome = James P.
Riga 471:
}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Delgado
|nome = James P.
Riga 484:
|issn = 0041-798X}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Fletcher
|nome = E. Royce
Riga 504:
|isbn =}}
* {{cita libro
| cognome = Glasstone
| nome = Samuel
Riga 516:
|editore = Robert E. Krieger Publishing Company, Inc.
|isbn= 978-0882758985}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Glasstone
|nome = Samuel
Riga 531:
|editore = U.S. Government Printing Office: 1977 O-213-794
|isbn =}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Hansen
|nome = Chuck
Riga 541:
|editore = Chucklea Productions
|isbn =}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Institute of Medicine
|nome = [[United States National Academy of Sciences|National Academy of Sciences]]
Riga 551:
|editore = [[National Academies Press|National Academy Press]]
|accesso=16 maggio 2009}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Life Editors
|nome =
Riga 563:
|pagine = 74–85
|accesso=5 dicembre 2009}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Navy History and Heritage Command
|nome =
Riga 575:
|pagine =
|accesso=24 gennaio 2008}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Niedenthal
|nome = Jack
Riga 588:
|accesso=5 dicembre 2009}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Niedenthal
|nome = Jack
Riga 601:
|pagine =
|accesso=5 dicembre 2009}}
* {{cita testo
| cognome = Newson
| nome = Henry W.
Riga 612:
}}
* {{cita opera
| autore = Howard C. Peterson
| capitolo = Memorandum to General J. Lawton Collins
Riga 622:
|isbn =}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Shurcliff
|nome = William A.
Riga 633:
|isbn =}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Shurcliff
|nome = William A.
Riga 644:
|isbn =}}
* {{cita testo
| cognome = Strauss
| nome = Lewis
Riga 654:
}}
* {{Cita pubblicazione
|cognome = Szilard
|nome = Leo
Riga 669:
|isbn = 9780262690706}}
* {{cita news
| nome = Warren
| cognome = Stanford L.
Riga 684:
| accesso=5 dicembre 2009}}
* {{cita testo
|cognome = Waters
|nome = Odale D., Jr.
Riga 698:
| codici={{ISSN|0041-798X}}}}
* {{cita opera
|autore = Jonathan Weisgall
|wkautore =
Riga 741:
[[Categoria:Disastri ambientali]]
[[Categoria:Test nucleari]]
{{Link VdQ|zh}}▼
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link GA|pl}}
▲{{Link VdQ|zh}}
| |||