Adeopapposaurus mognai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
Aggiunto link ad altra voce |
||
Riga 51:
I resti fossili di ''Adeopapposaurus'' furono rinvenuti nella [[formazione Cañón del Colorado]] nella [[provincia di San Juan]], in Argentina. Inizialmente vennero ascritti al genere ''[[Massospondylus]]'', un altro sauropodomorfo vissuto nel Giurassico inferiore in [[Sudafrica]], ma nel [[2009]] vennero ridescritti in un genere a sé stante da Ricardo N. Martínez. ''Adeopapposaurus'' è considerato un sauropodomorfo primitivo appartenente ai [[Massospondylidae|massospondilidi]], una famiglia dalle caratteristiche specializzate vissuta tra il [[Triassico superiore]] e il Giurassico inferiore. Sempre in Argentina, in terreni un poco più antichi, sono stati ritrovati i resti di un altro massospondilide, ''[[Coloradisaurus]]''.
== Significato del nome ==
Il nome ''Adeopapposaurus'' deriva dal greco e significa "lucertola che mangia lontano", in riferimento al suo collo notevolmente lungo. L'epiteto specifico, ''mognai'', è riferito alla località di [[Mogna]], nei pressi della quale sono stati rinvenuti i fossili.
== Voci correlate ==
* [[Elenco di dinosauri]]
== Bibliografia ==
* Martínez, Ricardo N. (2009). "Adeopapposaurus mognai, gen. et sp. nov (Dinosauria: Sauropodomorpha), with comments on adaptations of basal sauropodomorpha". Journal of Vertebrate Paleontology 29 (1): 142–164. doi:10.1671/039.029.0102.
| |||