Phylloscopus collybita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce in vetrina fr:Pouillot véloce; modifiche estetiche
Riga 51:
}}
 
Il '''luì piccolo''' (''Phylloscopus collybita'' <span style="font-variant: small-caps">([[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]], [[1817]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] tradizionalmente inquadrato nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Silvidi]], ma da una recente revisione [[filogenetica]] attribuito alla famiglia [[Phylloscopidae]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alström P et al.|titolo=Phylogeny and classification of the avian superfamily Sylvioidea|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2006; 38(2): 381–397|url=http://www.nrm.se/download/18.4e1d3ca810c24ddc70380001143/Alstr%C3%83%C2%B6m+et+al+Sylvioidea+MPEV+2006.pdf}}</ref><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Phylloscopidae |url=http://www.worldbirdnames.org/n-warblers%20ow.html|accesso=1 novembre 2013}}</ref>.
 
== Descrizione ==
È un [[Passeriformes|passeraceo]] lungo appena 11 cm. Il suo peso ammonta a circa 8 grammi. Il piumaggio è color olivastro, le sue zampe sono scure. La striscia sugli occhi non è così marcata come nei suoi parenti.
 
Nella maggior parte delle lingue europee non neolatine il luì piccolo prende nome dall'imitazione onomatopeica del suo verso. Il suo richiamo, ripetuto frequentemente, suona più o meno come "cif-ciaf-cif-cif-cif-ciaf".
 
Il luì piccolo è molto simile al [[luì grosso]], da cui è possibile distinguerlo solo esaminandolo da vicino, per la striscia sugli occhi meno marcata e per il colore delle zampe. Nel canto sono invece totalmente diversi.
 
In natura è difficile da scoprire a causa del suo aspetto esterno che ben si mimetizza con l'ambiente. Inoltre si trattiene per lo più nei cespugli e negli alberi, nei quali svolazza o saltella quasi senza sosta.
 
== Biologia ==
Riga 103:
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|sv}}