Carlo Collodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 34:
Nel [[1875]] ricevette dall'[[Libreria Editrice Felice Paggi|editore Felice Paggi]] l'incarico di tradurre le [[fiaba|fiabe]] francesi più famose. Collodi tradusse [[Charles Perrault]], [[Marie-Catherine d'Aulnoy]], [[Jeanne-Marie Leprince de Beaumont]]. Effettuò anche l'adattamento dei testi integrandovi una [[morale]]; il tutto uscì l'anno successivo sotto il titolo de ''[[I racconti delle fate]]''.
 
[[ImageFile:Giornaleperibambini.jpg|thumb|right|Prima pagina del ''Giornale per i bambini'' con il terzo capitolo de ''Le avventure di Pinocchio'' (14 luglio 1881)]]
Nel [[1877]] apparve ''[[Giannettino]]'', e nel [[1878]] fu la volta di ''[[Minuzzolo]]''. Il 7 luglio [[1881]], sul primo numero del periodico per l'infanzia ''[[Giornale per i bambini]]'' (pioniere dei periodici italiani per ragazzi diretto da [[Ferdinando Martini|Fernandino Martini]]), uscì la prima puntata de ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Le avventure di Pinocchio]]'', con il titolo ''Storia di un burattino''. Vi pubblicò poi altri racconti (raccolti in ''[[Storie allegre]]'', [[1887]]).
 
Riga 44:
 
==Opere==
* ''Gli amici di casa. Dramma in due atti'', Firenze, Riva, 1856; Firenze, Romei, 1862.
* ''Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida storico-umoristica'', Firenze, Mariani, 1856.
* ''I misteri di Firenze. Scene sociali'', Firenze, Fioretti, 1857.
* ''Il sig. Albèri ha ragione! (Dialogo apologetico)'', Firenze, Cellini, 1859.
* ''La manifattura delle porcellane di Doccia. Cenni illustrativi'', Firenze, Grazzini, Giannini e C., 1861.
* ''Gli estremi si toccano'', in "Il Lampione", 1861.
* ''La coscienza e l'impiego'', 1867 (?).
* ''Antonietta Buontalenti'', 1867-1871 (?).
* ''L'onore del marito'', 1870.
* ''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1876.
* ''Giannettino. Libro per i ragazzi'', Firenze, Paggi, 1877.
* ''Minuzzolo. Secondo libro di lettura (seguito al Giannettino)'', Firenze, Paggi, 1878.
* ''Macchiette'', Milano, Brignola, 1880.
* ''Occhi e nasi. (ricordi dal vero)'', Firenze, Paggi 1881.
* ''La grammatica di Giannettino per le scuole elementari'', Firenze, Paggi 1883.
* ''Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino'', Firenze, Paggi 1883; 1886; 1887; 1888; Firenze, Bemporad, 1890.
* ''Il regalo del Capo d'Anno'', Torino, Paravia, 1884.
* ''L'abbaco di Giannettino. Per le scuole elementari'', Firenze, Paggi, 1884.
* ''Libro di Lezioni per la seconda classe elementare, secondo gli ultimi programmi'', Firenze, Paggi, 1885.
* ''Un'antipatia. Poesia e prosa'', Roma, Perino, 1885.
* ''La geografia di Giannettino. Adottata nelle scuole comunali di Firenze'', Firenze, Paggi, 1886.
* ''Il viaggio per l'Italia di Giannettino'', 3 voll., Firenze, Paggi, 1880-1886.
:I, ''L'Italia superiore'', Firenze, Paggi, 1880.
:II, ''L'Italia centrale'', Firenze, Paggi, 1883.
:III, ''L'Italia meridionale'', Firenze, Paggi, 1886.
* ''Storie allegre. Libro per i ragazzi'', Firenze, Paggi, 1887.
* ''Libro di Lezioni per la terza classe elementare secondo gli ultimi programmi'', Firenze, Paggi, 1889.
* ''La lanterna magica di Giannettino. Libro per i giovanetti'', Firenze, Bemporad, 1890.
 
[[File:Cimitero delle porte sante, cappella lorenzini, tomba di carlo collodi.JPG|thumb|200px|La Cappella Lorenzini dove è sepolto Collodi al [[cimitero delle Porte Sante]] a [[Firenze]]]]
Riga 77:
Altre opere di Carlo Lorenzini, pubblicate postume:
 
* ''Divagazioni critico-umoristiche'', raccolte e ordinate da [[Giuseppe Rigutini]], Firenze, Bemporad, [[1892]].
* ''Note gaie'', raccolte e ordinate da Giuseppe Rigutini, Firenze, Bemporad, [[1892]].
* ''Bettino Ricasoli, Camillo Cavour, Luigi Carlo Farini, Daniele Manin. Biografie del Risorgimento pubblicate in occasione delle onoranze fiorentine a Carlo Lorenzini'', Firenze, Marzocco, [[1941]].
* ''I ragazzi grandi. Bozzetti e studi dal vero'', a cura di Daniela Marcheschi; con una nota di Carlo Alberto Madrignani, Palermo, Sellerio, [[1989]].
* ''Cronache dall'Ottocento'', a cura di Daniela Marcheschi, Pisa, ETS, 1990. [Raccolta di articoli giornalistici, prima mai ristampati, pubblicati da Carlo Collodi (sotto vari pseudonimi) nei giornali umoristici del tempo]
* ''Opere'', Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40075-7.
* ''Il viaggio per l'Italia di Giannettino'', Ristampa anastatica in 3 voll., Collana "Il Genio Vagante", Bergamo, Leading Edizioni, 2006.
 
 
Riga 92:
{{Curiosità}}
* Nella piazza centrale di [[Viù]], paese di montagna in [[provincia di Torino]], si trova un Pinocchio in legno alto 6,53 metri e pesante circa 40 quintali. Posizionato nel novembre [[2002]], si tratta della statua in legno su pezzo unico più alta d'Italia anche se per questo primato è ancora necessario il riconoscimento ufficiale da parte del [[Guinness dei primati]]. Rispetto all'originale di Collodi, porta sulle spalle una cartella in legno a simboleggiare la passata scolastica abitudine dei montanari.
* A Collodi, invece, si trova un Pinocchio di 15 metri di altezza, installato nel febbraio [[2009]].
* A [[Vernante]], in provincia di [[Cuneo]], sulle pareti delle case sono dipinte scene della storia di [[Pinocchio]]. Questo perché il disegnatore [[Attilio Mussino]], che è stato uno dei massimi interpreti del Pinocchio di Collodi, è vissuto a Vernante con la sua seconda moglie Margherita Martini. Ed è in questo paesino tranquillo che si è dedicato al [[Disegno|disegno]]. Alla sua morte, la moglie ha offerto alla [[Pro loco]] le sue opere, dove oggi ancora sono esposte. Diversi tipi di "dediche" sono presenti nel paese come la scuola che porta il suo nome, la sua artistica tomba nei giardinetti sorvegliata da Pinocchio. È stato chiamato lo Zio di Pinocchio. Ci sono 90 [[Murales|murales]] presenti nel paese disegnati da Carlet e Meo<ref>http://www.parcoalpimarittime.it/la-visita/punti-d-interesse/murales-di-vernante</ref>.
 
==Note==
Riga 113:
}}
* Maura Del Serra, ''La commedia salvifica in Pinocchio'', in "UICS-Studia", 3, 1988, pp. 1-12 (numero monografico dedicato a Collodi).
* {{Cita libro
|autore= Anna Rosa Vagnoni
|altri=
|titolo= Collodi e Pinocchio. Storia di un successo letterario
|anno= [[2007]]
|editore= UNI Service, [[Trento]]
|edizione=
Riga 134:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pinocchio.it Sito ufficiale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi], dedicato al personaggio di Pinocchio e al variegato mondo dello scrittore
* [http://www.carlocollodi.it/ Sito dedicato a Carlo Collodi]
 
{{Pinocchio}}