Archivio del '900: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correzione refusi |
||
Riga 21:
=== Ricerca===
In questi anni l'Archivio del ‘900 ha avviato collaborazioni con diverse università italiane, divenendo sede di numerosi progetti di ricerca. Collaborazioni sono in corso con il Dipartimento Indaco del [[Politecnico di Milano]], con la [[Scuola Normale Superiore di Pisa]] e con l'[[Università di Udine]]. L'[[Università degli Studi di Trento]] ha inoltre scelto l'Archivio del '900 come laboratorio attivo per corsi di archivistica.
Per quanto riguarda le neoavanguardie artistiche, l’Archivio del ‘900 è un centro di ricerca di primo piano sulle arti verbo-visuali internazionali. Al nucleo originario - costituito dall’[[Archivio di Nuova Scrittura]] (ANS) di Paolo della Grazia e comprendente migliaia di volumi e libri d'artista, nonché gli archivi del collezionista [[Marco Fraccaro]] e dell’artista [[Ugo Carrega]], si sono via-via aggiunti numerosi altri fondi, archivistici e librari, utilizzati in convegni, mostre, pubblicazioni, attività didattiche e specifici progetti di ricerca. Si tratta della collezione di libri d'artista di [[Liliana Dematteis]],delle biblioteche e degli archivi di [[Tullia Denza]], [[Betty Danon]] [[Mirella Bentivoglio]] e [[Stelio Maria Martini]], delle donazioni di libri d'artista e carte d'archivio riguardanti [[Dante Bighi]], [[Jean-Francois Bory]], [[David Cole]], [[Angelo Ricciardi]]ed [[Enrico Sturani]]).
Riga 28:
Il Mart è fra i membri fondatori dell'[[Associazione Nazionale Archivi di Architettura[[ (AAA/Italia), fondata il 9 luglio 1999. A tale associazione aderiscono enti che conservano archivi di architettura, archivi privati di architetti, nonché simpatizzanti. Il Mart aderisce annualmente alle campagne per la salvaguardia dell'architettura contemporanea e alla Giornata Nazionale degli archivi di architettura. I fondi degli architetti conservati all'Archivio del '900 sono descritti in SIUSA. Il Mart è inoltre partner del portale "Archivi degli architetti" all'interno del [[SAN]] ed è socio dell'[[International Confederation of Architectural Museums]] (ICAM).
|