Ernest Orlando Lawrence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione |
m Bot: Collegamento alla voce di qualità en:Ernest Lawrence; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
Dopo aver studiato alle [[Università del South Dakota]], [[Università del Minnesota|del Minnesota]] e [[Università Yale|Yale]], dal [[1927]] in poi lavorò all'[[Università di Berkeley]], dove nel [[1930]] fu nominato professore di fisica e nel [[1936]] direttore del laboratorio di radiazioni.
[[
Assieme a suo fratello [[John Lawrence|John]], sperimentò le applicazioni in [[medicina]] sia dei [[neutrone|neutroni]] come agenti distruttivi dei tessuti cancerosi, sia dei [[radioisotopo|radioisotopi]] come traccianti per studiare il ricambio organico.
Nel laboratorio diretto da Lawrence furono isolati nel [[1940]] due nuovi elementi radioattivi: il [[nettunio]] ed il [[plutonio]]. Quest'ultimo ebbe grande importanza nel [[progetto Manhattan]], che portò gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alla realizzazione della [[bomba atomica]].<br />
Lawrence ebbe una parte di primo piano in quest'impresa, contribuendo alla tecnica di separazione dell'[[Uranio 235]], con il quale fu costruita la [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba che distrusse Hiroshima]].
Riga 45:
[[Categoria:Progetto Manhattan|Lawrence, Ernest Orlando]]
[[Categoria:Nati in Dakota del Sud]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link AdQ|he}}
|