Il codice Rebecca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche |
|||
Riga 18:
|coprotagonista =
|antagonista = Alexander Wolff
|altri_personaggi = Elène Fontana<br />Sonja Fahzi<br />Sandy Smith
|serie =
|preceduto = [[Triplo]]
Riga 27:
Nel [[1985]] il romanzo è stato trasposto in un'[[Il Codice Rebecca (miniserie televisiva)|omonima miniserie televisiva]], diretta da [[David Hemmings]] e interpretata da [[Cliff Robertson]], [[David Soul]] e [[Season Hubley]].
== Trama ==
[[Seconda guerra mondiale]], [[1942]], [[Nord Africa]], [[Egitto]] per maggior precisione. L'Egitto è sotto il dominio, anche se non ufficiale, dell'impero inglese. Molti egiziani hanno dei forti risentimenti verso gli invasori e vedono di buon grado i tedeschi che sono loro nemici. Al Cairo l'esercito inglese ha una sede importante e nel deserto gli inglesi da una parte, e i tedeschi insieme agli italiani dall'altra, si affrontano in battaglie furiose.
Riga 48:
Il romanzo prosegue con i primi incontri tra Alex Wolff ed Elène Fontana, nel tentativo di William Vandam di arrestare Alex Wolff per impedirgli di inviare a Rommel alcune nuove preziose informazioni, che gli permetterebbero di entrare vittorioso nella città del Cairo.
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
* '''William Vandam''', protagonista del romanzo, ufficiale dei [[servizi segreti britannici]], figlio di un postino, vedovo e con un bambino, assumerà il compito di smascherare Alexander Wolff.
* '''Elène Fontana''', vero nome Abgail Asnani, bella donna di origini ebree proveniente da una famiglia molto povera, tanto da essere costretta a fare la prostituta. Dopo l'incontro con Vandam però la sua vita cambia: s'innamora di lui e accetta di aiutarlo nell'impresa di catturare Wolff.
* '''Alexander Wolff''', nome arabo Achmed Rahmha, spia al servizio dell’[[Abwehr]] mandata da Rommel al Cairo; figlio di una ricca famiglia del Cairo che eredita una grande villa. Ha documenti egiziani perché il suo padre acquisito (Gamal) è egiziano (il vero padre, Hans Wolff era tedesco).
* '''Sonja Fahzi''', soubrette di un night, è amica e amante di Alex Wolff e lo aiuta a carpire informazioni dal servizio segreto britannico.
* '''Sandy Smith''' (Alexander), maggiore del quartier generale dell’esercito inglese, viene usato inconsapevolmente da Sonja e Wolff che gli rubano preziose informazioni sulle strategie militari britanniche.
* '''Abdullah''', amico egiziano di Wolff, è un ladro, uno degli uomini più ricchi del [[Cairo]].
* '''Kemel''', ragazzo nel movimento ribelle per la liberazione dell’Egitto dagli inglesi, fa il poliziotto al Cairo.
* '''Reggie Bogge''', tenente colonnello inglese, superiore di Vandam, responsabile della protezione dei segreti militari.
=== Personaggi secondari ===
* Abdel, zio di Ishmael (fratello del padre).
* Abuthnot Joam, dottoressa chirurgo e capitano.
* Andel Nasser, capo del movimento ribelle per la liberazione dell’Egitto dagli inglesi.
* Angela, moglie di Vandam, figlia di un ricco diplomatico.
* Anwar el-Sadat, ragazzo nel movimento ribelle per la liberazione dell’Egitto dagli inglesi.
* Auchinleck Claude, capo dell’esercito inglese del quartier generale al Cairo.
* Baghdadi, pilota dei ribelli.
* Bayerlein, colonnello tedesco, capo di stato maggiore.
* Briggs, generale inglese.
* Canaris, militare dei servizi segreti di [[Berlino]], a capo dell’Abwehr.
* Cox, caporale della squadra di Newman.
* Eva Wolff, tedesca, moglie di Gamal, madre di Alexander rimane vedova di Hans.
* Fesservy, generale inglese.
* Gaafar, servitore di Vandam, egiziano.
* Gamal Rahmha, padre acquisito di Alexander, avvocato.
* Hans Wolff, marito di Eva, tedesco, è il padre di sangue di Alexander.
* Hesther, moglie di Kemel.
* Ibrahim, gestore di un ristorante al Cairo.
* Hussein Fahmy, amico di scuola di Alexander Wolff.
* Imam, ragazzo giovane, pilota di aerei, sta con i ribelli egiziani.
* Ishmael, amico di Alexander Wolff ("cugino"), hanno compiuto insieme il pellegrinaggio alla [[Mecca]], lo soccorre nel deserto.
* Jakes, il più anziano membro della squadra di William Vandam, è caporale.
* Kesselring, [[feldmaresciallo]], ufficiale di stato maggiore, fondatore della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], odiato da Rommel di cui sarebbe superiore; gode di grande popolarità presso gli italiani.
* Mellenthin, ufficiale servizio informazioni di Rommel.
* Mikis Aristopoulos, proprietario di una bottega di drogherie al Cairo, greco, venticinquenne di bassa statura.
* Nasif, proprietario di un garage ad Assyut.
* Newman, giovane capitano dell'esercito inglese, da un passaggio ad Alexander Wolff senza sapere chi fosse.
* Povey, generale di brigata, direttore del servizio segreto militare inglese.
* Ritchie, generale dell’esercito inglese a comando dell’ottava armata.
* Simkisson, professore di inglese di Willy.
* Slavenburg, nome usato da Alexander quando parla con Sandy.
* Von Mellenthin, capo servizio informazioni di Rommel.
* Willy (Billy), figlio di 10 anni di Vandam.
* Yasef, fratello di Abdullah.
== Curiosità ==
In tutto il romanzo ci sono citazioni a personaggi reali (Rommel, ecc.), a marchi famosi (Fiat, Packard, Ford, ecc.), a luoghi famosi (Beirut, Il Cairo, Londra, Tripoli, Berlino, Tobruk, Cipro, ecc.) e a libri, romanzi ed autori famosi (Assassinio sul Nilo, La Bibbia, Agatha Christie, S. S. Van Dine, Raymond Chandler, Maigret, ecc.).
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Ken Follett]]
|altri=
|titolo= Il codice Rebecca
|anno=
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione=
|pagine= pp. 359
|id= ISBN
}}
Riga 119:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ken-follett.com/ Sito ufficiale dell’autore]
{{Follett}}
|