Saturnali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 26:
 
In epoca romana si credeva che tali divinità, uscite dalle profondità del suolo, vagassero in corteo per tutto il periodo invernale, quando cioè la terra riposava ed era incolta a causa delle condizioni atmosferiche.
Dovevano quindi essere placate con l'offerta di doni e di feste in loro onore nonché indotte a ritornare nell'aldilà, dove avrebbero favorito i raccolti della stagione estiva.
 
Si trattava insomma di una sorta di lunga "sfilata di carnevale" (anche se la tesi che il "Carnevale" derivi dai Saturnali è ormai abbandonata).
Riga 34:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|autore= [[Ambrogio Teodosio Macrobio]]
|altri= a cura di [[Nino Marinone]]
|titolo= I Saturnali
|anno= [[1987]]
|editore= [[UTET]]
|edizione= classici latini