Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
se evitiamo di mettere le proprie considerazioni incollate senza soluzione di continuità nel bel mezzo di interventi scritti da altri, magari ci si capisce di più...
Riga 42:
 
== E chi dice che è una teoria psicologica? ==
 
La stessa psicoanalisi é stata attaccata da sempre come una truffa e una forma di manipolazione. Tutte queste "terapie" sono buone solo a fregare quattrini. Meglio pubblicare interventi critici perché la psicologia é sempre "border line" ovvero nella zona d' ombra degli sciamani e dei cialtroni. Ciò che non può essere verificato e provato vale quanto le affermazioni di sette e lunatici.
 
La PNL infatti non è una teoria della personalità, ma un modello di lettura dell'esperienza. Ancora meglio, la PNL è lo studio dell'esperienza soggettiva. Fornisce strumenti per capire come facciamo esperienza del mondo, come organizziamo rappresentazioni e convinzioni, come costruiamo i comportamenti. La PNL è uno strumento di comprensione, quindi allarga lo spettro di possibilità visibili.
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".