Lo scherzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 12 interwiki links su Wikidata - d:q1156065
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche
Riga 12:
'''''Lo scherzo''''' (in [[lingua ceca]] ''Žert'') è il primo [[romanzo]] di [[Milan Kundera]], pubblicato per la prima volta nel [[1967]] e in [[Italia]] nel [[1986]].
 
== Trama ==
Il romanzo, che si svolge in [[Cecoslovacchia]] negli anni dal secondo dopoguerra al periodo immediatamente precedente la [[Primavera di Praga]], racconta la vita di Ludvik Jahn, uno studente che, per scherzo, invia una cartolina ad una studentessa dalla quale è attratto, con le seguenti frasi: «L'ottimismo è l'oppio dei popoli! Lo spirito sano puzza di imbecillità! Viva [[Lev Trotsky|Trockij]]! Ludvìk.» In seguito a questo scherzo la sua vita cambia radicalmente. Espulso dal [[Partito comunista]] e per questo dall'università, cade rapidamente di disgrazia in disgrazia. Viene costretto a prestare il servizio militare per due anni in miniera, e successivamente incarcerato. Tutti i fili della sua vita sono spezzati. Durante il servizio militare conosce una ragazza che sembra innamorarsi di lui, ma lui benché l'ami non riesce più a fidarsi.
 
Riga 18:
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Milan Kundera]]
|altri= traduzione di Giuseppe Dierna
|titolo= Lo scherzo
|anno= [[1993]]
|editore= [[Adelphi]]
|edizione=
Riga 29:
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Milan Kundera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Milan Kundera|q_preposizione=da|etichetta=''Lo scherzo''}}